Qualche considerazione metodologica in fatto di storiografia ecclesiastica

Piero Bellini
2011
SOMMARIO: 1. Considerazioni propedeutiche circa il dinamismo storico delle Religioni Positive – 2. Conseguenti condizionamenti del relativo approccio storiografico – 3. Concorso nel primo Cristianesimo di molteplici fattori mistici – 4. Conseguenti varietà espressive del primo Cristianesimo – 5. Concomitante complessa varietà di attestazioni scritturistiche – 6. Ricerche storiografiche di orientamento fideistico – 7. Tesi di riguardosa ortodossia – 8. Contrapporsi di tesi storiografiche di
more » ... so orientamento fideistico – 9. Ricostruzioni storiografichefondate sul primato del "movimento cristiano principale" o sul rapporto dialettico "ortodossia-eterodossia" – 10. Note caratterizzatrici d'un approccio storiografico di tipo "curialistico" – 11. Critica d'un tal approccio storiografico – 12. Approcciostoriografico fondato sul "vissuto storico" – 13. Valore del Messaggio cristico siccome inteso dai suoi destinatari – 14. Vantaggi d'una tal impostazione storiografica.
doi:10.6092/1971-8543/983 fatcat:nwgkwy4r3jgrfkp3k235wr36wi