Emergenza Sismica Nel Centro Italia 2016-2017. Secondo Rapporto Del Gruppo Operativo Sismiko. Sviluppo E Mantenimento Della Rete Sismica Mobile A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 [report]

Moretti Milena, Margheriti Lucia, Abruzzese Luigi, Anselmi Mario, Baccheschi Paola, Bono Andrea, Bucci Augusto, Buttinelli Mauro, Capello Marco, Cardinale Vincenzo, Castagnozzi Angelo, Cattaneo Marco (+43 others)
2017 Zenodo  
La rete sismica temporanea installata dal gruppo operativo INGV SISMIKO a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 tra i Monti della Laga e la Valnerina, è stata ampliata nel settore settentrionale a seguito dei forti terremoti avvenuti alla fine del mese di ottobre 2016. Successivamente alle due scosse di Mw 5.4 e 5.9 che il 26 ottobre hanno interessato l'area al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), la geometria della rete
more » ... è stata estesa di circa 25 km verso nord con l'attivazione di ulteriori tre stazioni temporanee di cui una, da subito, disposta per la trasmissione dei dati in tempo reale e per l'inserimento nel sistema di sorveglianza sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un'ultima stazione è stata inoltre installata nei pressi di Campello del Clitunno in provincia di Perugia ad ovest della sequenza, a seguito del terremoto Mw 6.5 che la mattina del 30 ottobre ha interessato l'intera area già fortemente provata dalla sequenza in corso; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A circa 5 mesi dall'inizio dell'emergenza sismica, la rete temporanea conta quindi 23 stazioni che da metà dicembre sono tutte trasmesse in tempo reale ai diversi centri di acquisizione INGV, ovvero Milano, Ancona e Grottaminarda ma soprattutto Roma dove i dati vengono contestualmente archiviati nell'European Integrated Data Archive (EIDA) e integrati nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell'INGV; per la sorveglianza sono incluse solo parte delle stazioni. Nelle ultime settimane, le attività di campagna del gruppo operativo SISMIKO sono state costantemente focalizzate alla cura e alla manutenzione della strumentazione per garantire la continuità della trasmissione e dell'acquisizione dei dati, a volte compromesse da malfunzionamenti legati al maltempo. Alla data di aggiornamento del presente report, non è ancora stata decretata una dismissione o una rimod [...]
doi:10.5281/zenodo.260351 fatcat:aqxzf7tx7jaslexedeqck4nbne