PILLOLE CONTRACCETTIVE PRESCRITTE ALLE DODICENNI: PROFILI PENALI ( * )
Paolo Piras
2010
unpublished
SOMMARIO: 1. Dall'horror maternitatis al donum libertatis.-2. La contraccezione precoitale. Gli sbarramenti.-3. Una possibile alternativa.-4. La contraccezione postcoitale.-5. Il rifiuto della prescrizione postcoitale.-6. Il referto all'autorità giudiziaria.-7. Conclusioni. 1. Dall'horror maternitatis al donum libertatis. Quando ero adolescente mai avrei pensato che un giorno mi sarei trovato a parlare di pillola prescritta alle dodicenni. Tantomeno a parlarne in pubblico. I tempi della mia
more »
... escenza erano i tempi dell'horror maternitatis. Un horror socialmente diffuso, figlio di un terrorismo educativo, che spargeva disonore e inculcava vergogna per le gravidanze fuori dal matrimonio. Tanto più se si trattava di adolescenti. Il matrimonio riparatore sanava un po' il disonore, ma lasciava intatta la vergogna. "Se succede a me, mi suicido", ricordo con gelo questa frase che pronunciò un compagno nei corridoi di scuola, quando si seppe la notizia di una gravidanza adolescenziale. La gravidanza come un killer sociale. Dall'horror maternitatis si è passati col tempo al donum libertatis. Attualmente non è raro che la dodicenne si presenti insieme alla madre dal ginecologo perché le venga prescritto il contraccettivo. O che si presenti sola, con i genitori però favorevoli alla prescrizione. Dalla Barbie alla pillola. Rapporti sessuali, con o senza amore e sotto l'egida genitoriale, che chiede la collaborazione medica. Il donum libertatis per essere completo ha bisogno del praesidum medicamenti. Leggevo nell'ultimo numero di Psicologia Contemporanea che le parole sesso e porno sono fra le prime cinque parole più digitate dai minorenni nei motori di ricerca, con relativa incidenza sulle gravidanze in adolescenza. Il fenomeno non è oggetto di studio da parte di medici e giuristi, ma di altre scienze. Tuttavia medici e giuristi devono prendere atto che l'età d'inizio dei rapporti sessuali si è notevolmente abbassata. E che questo non può che avere riflessi sulla pratica clinica. E su quella giudiziaria, perché non si possono applicare le norme giuridiche lasciando in ombra la realtà nella quale si cala l'applicazione. Una norma * Testo della relazione al convegno Contraccezione: sicurezza, nuove prospettive, aspetti medico legali, tenutosi a Sassari il 14 novembre 2014.
fatcat:724jzxpoknaiblkz3in4ldhu4a