ALESSANDRO MACCHIA Lecce NOYE'S FLUDDE: L'ARCA COME OFFICINA DI MUSICA
Alessandro Macchia Musica Docta, I Bibliografia, P Evans, The Music Of Benjamin Britten, De Gaulle, Benjamin Britten, Benjamin Macchia, Britten, L Palermo, 'epos
1979
Letters from a Life: The Selected Letters of Benjamin Britten
unpublished
ARGOMENTO Con Noye's Fludde op. 59 (1957-58), Benjamin Britten traccia una svolta de-finitiva nella storia della letteratura musicale per voci bianche. Il soggetto corri-sponde all'evento biblico del diluvio universale, ma la fonte principale del compositore inglese, piuttosto che il libro della Genesi, è l'English Miracle Plays, Moralities and Interludes (Oxford, Clarendon Press, 1898), ovvero i Chester Miracle Plays, venticinque Misteri degli inizi del secolo XV che, sotto forma di sacre
more »
... esentazioni, sviluppano soggetti del Vecchio e del Nuovo Testamento, in passato realizzati dalle corporazioni dei mestieri e portati in giro per le strade su carri trainati da buoi, i cosiddetti 'pageants'. Il diluvio di Noè era tradizional-mente appannaggio degli acquaioli. Il percorso didattico, rivolto a una delle tre classi della scuola secondaria di primo grado, verte sull'analisi del testo e del corrispondente adattamento musicale di alcuni numeri di Noye's Fludde per met-tere in grado lo studente di decifrarvi il messaggio religioso intrinseco. OBIETTIVI La presente attività didattica intende procurare alla classe gli strumenti per identificare e ponderare l'afflato spirituale che pervade l'intera Noye's Fludde. La discriminazione degli elementi di carattere ludico da quelli di carattere edifican-te e la ricostruzione dello spazio simbolico della musica comporteranno la pro-gressiva acquisizione da parte dello studente di alcune fondamentali competen-ze. Attraverso l'ascolto e l'analisi dell'inno introduttivo «Lord Jesus, think on me» [n. 1] e della pagina d'insieme dell'opera «Thes bordës heare now I pynne togeither» [n. 19] l'insegnante si porrà come obiettivo di illustrare allo studente le capacità semantiche del "vocabolo" musicale, ossia di definire l'unità minima per la quale una combinazione di note si fa vettore di significato. L'ascolto del-la carovana degli animali procurerà come obiettivo l'individuazione delle diverse tipologie vocali in relazione al ruolo e al carattere dei personaggi. L'analisi della Passacaglia [n. 67] verterà sul riconoscimento dei diversi eventi musicali che costituiscono la forma del tema con variazioni. Infine, l'ascolto del secon-do («Eternal Father, strong to save» [n. 82]) e del terzo inno («The spacious firmament on high» [n. 113]) verteranno sulla comprensione del significato im-plicito all'intersezione di livelli espressivi alternativi: lo stile "da chiesa" con lo stile "giocoso", la scrittura di matrice orientale con la più tipica polifonia della musica europea.
fatcat:4tcvyc45xvhyhotdsycfqsfone