Progetto e memoria. Connessioni e trame grafiche per il Museo di Scienze Naturali di La Plata
[chapter]
Fabiana Carbonari, Emanuela Chiavoni, Giulia Pettoello, Francesca Porfiri, María Belén Trivi
2020
CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS
La Collana accoglie i volumi degli atti dei convegni annuali della Società Scientifica UID -Unione Italiana per il Disegno e gli esiti di incontri, ricerche e simposi di carattere internazionale organizzati nell'ambito delle attività promosse o patrocinate dalla UID. I temi riguardano il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 Disegno con ambiti di ricerca anche interdisciplinari. I volumi degli atti sono redatti a valle di una call aperta a tutti e con un forte taglio internazionale. I testi
more »
... ono in italiano o nella lingua madre dell'autore (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco) con traduzione integrale in lingua inglese. Il Comitato Scientifico internazionale comprende i membri del Comitato Tecnico Scientifico della UID e numerosi altri docenti stranieri esperti nel campo della Rappresentazione. I volumi della collana possono essere pubblicati sia a stampa che in open access e tutti i contributi degli autori sono sottoposti a double blind peer review secondo i criteri di valutazione scientifica attualmente normati. I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio "Informatemi" per ricevere via e-mail le segnalazioni delle novità. CONNETTERE CONNECTING un disegno per annodare e tessere drawing for weaving relationships 42° CONVEGNO INTERNAZIONALE Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0) L'opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d'autore. L'Utente nel momento in cui effettua il download dell'opera accetta tutte le condizioni della licenza d'uso dell'opera previste e comunicate sul sito https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it I testi e le relative traduzioni oltre che tutte le immagini pubblicate sono stati forniti dai singoli autori per la pubblicazione con copyright e responsabilità scientifica e verso terzi. La revisione e redazione è dei curatori del volume. 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione Congresso della Unione Italiana per il Disegno 42 th International Conference of Representation Disciplines Teachers Congress of Unione Italiana per il Disegno PROMETEO la teoria e la tecnica PROMETHEUS teory and tecnique MNEMOSINE la costruzione della memoria MNEMOSYNE the construction of memory METI la mutazione della forma METIS the mutation of form Abstract Ever since the National University of La Plata -UNLP -was built in 1905 many studies have been conducted regarding its history, thematic orientation, illustrious graduates and architecture. Significant links exist between the visual ideas, academic policies and disciplinary fields that inspired its artistic products, especially if one considers the multifaceted influences and training of the persons involved. Given the above, and in order to consolidate its memory, this study will reflect on and disseminate the extensive cultural and scientific heritage of the Museum of Natural Sciences. Enhanced comprehension of the artefact was achieved by analysing several drawings which, executed using different mediums, testify to its evolution over the years. They reveal the link between the views and representations of the building and its rich museum heritage. While drawings of the original project illustrate the eclectic academic building designed by K. Heynemann and H. Äberg, this study focuses on the parts designed in the nineties, i.e., the modern additions by the first graduates of the Faculty of Architecture and Urban Planning (FAU-UNLP). One such graduate was Vicente Krause, an architect whose graphic experiments captured the identity of the building in question and who proposed a feasible enlargement which, regrettably, was never built.
doi:10.3280/oa-548.103
fatcat:dxwnvhnv3zb5lh3mbj5ngg5jf4