Simulacro e usurpazione identitaria in alcuni racconti di Borges

Alessandra Ghezzani
2022
L'artefatto, il feticcio, l'apocrifo, l'idea della copia imperfetta ereditata dalle dottrine gnostiche, per lo più riconducibili alla categoria magico-mitica del simulacro, sono solo alcune delle possibilità di indagine sul tema nell'opera di Jorge Luis Borges. Ad esse, di particolare interesse ai fini dell'indagine, a mio avviso, occorre affiancare la lunga e intricata trama di destini invertiti, simmetrici, ripetuti sovrascritti presenti di cui è pervasa la opera dell'argentino sin dagli
more » ... i narrativi, se osservati come dispositivi di creazione del doppio. Scopo di questo mio contributo è proporre un'analisi di alcuni racconti nei quali il tema dell'usurpazione identitaria si lega a quello dell'infamia mostrando come esso, da puro divertissement estetico nel gioco dell'essere e dell'apparire dei primi esperimenti narrativi (Historia universal de la infamia), acquisti un significato etico-morale intrecciandosi, in Ficciones e in Aleph, con i temi dell'onore, della giustizia, della vendetta.
doi:10.13125/2039-6597/5146 fatcat:ofuqagloojfj3cvzglu6d5opry