Metalli degli alcali e delle terre

Bunsen Deville, Debray Matthiessen
1855 Il Nuovo Cimento  
di un prisma drltto a sei facce terminato alia sommit'~ da angoli diedri, ma considerati pih attentamente sl mostranO formati dail'aggruppamento di pi/l solidi prismatici. Essi so-i~o dotati della stesse propriet'3, e sembra ehe abbiano la slessa composizione del tartarato polverulento. Difatti perdono come quest' ultimo la loro acqua di cristallizzazione a tl)0 ~, e ne contengono la stessa quantitY, cio6 ~0,~8 per t00. Nel riscaldarli a questa temperatura, si opacano, ed allora si riducono
more » ... lmente in polvere. Questi stessi fenomeni si manifestano anehe allorquando il tartarat~a, sia alla stato eristallizzato, sia alia stato polverulento si riscalda in seno dell'aequa. Esso perde in tal caso la sua acqua di cristailizzazione, ma la riacquista poi col tempo. Nel eorso di queste esperienze i'A. ha determinato la solubilit'3 dell'acido tartarico a ~t~ ed ha trovato che |~0gr di acqua distillata sciolgono 163gr,5 di acido, cio6 t00 p. d'acqua ne sciolgono ~36,~4. METALLI DEGLI ALCALI E DELLE TERRE ~ DEVILLE, BUNSEN, MATTHIESSEN, DEBRAY.
doi:10.1007/bf02729167 fatcat:jbjddkb4znbypjhbji5mg5dzwi