Tomo I - L'uso strategico dei beni con funzioni di pubblica utilità: aspetti valutativi
Saverio Miccoli
2019
1. Finalità e uso strategico della valorizzazione dei beni pubblici 1.1. Molti beni immobiliari cui viene riconosciuta una funzione di pubblica utilità andrebbero scelti come elementi di riferimento per avviare o consolidare processi di riqualificazione urbana, territoriale e ambientale. Bisognerebbe partire da quelli che, per antonomasia, rappresentano i luoghi della gente, del vivere quotidiano, della cultura, della comunicazione e dello scambio. Tali spazi, opportunamente valorizzati,
more »
... ero diventare il volano di un nuovo rinascimento della città e del territorio, in coerenza con la pressante esigenza di recuperare una nuova tensione etica pubblica e promuovere una vivibilità a misura d'uomo. Un'azione di valorizzazione dovrebbe avere la finalità di conferire nuovi valori ai beni pubblici, mediante il recupero dei pregi perduti e il riconoscimento delle peculiarità in parte, o per niente, considerate. In tal modo sarebbe accresciuta e migliorata la visibilità pubblica dei beni e la loro capacità ad erogare nuovi benefici, sia materiali che immateriali; la possibilità di una loro utilizzazione e fruizione, nelle forme ritenute più vantaggiose dalla collettività; l'attività per la loro manutenzione e conservazione. Significherebbe agire su un insieme eterogeneo di potenzialità del bene capace di accrescerne il rendimento sociale, culturale, ambientale ed economico procurando utilità dirette e indirette, immediate e differite, locali e di area vasta. Tutto ciò presupporrebbe un intervento di valorizzazione integrata, basata sulle molte e diverse caratteristiche e potenzialità del bene (fisiche, funzionali, storico-culturali, estetiche) e su un flusso eterogeneo di inferenze reciproche (posizionali, ambientali, socioeconomiche) tra il bene e il contesto che lo accoglie. 1.2. Si ritiene che la valorizzazione integrata dei beni pubblici, se rapportata in maniera creativa e razionale al sistema di esigenze, vocazioni e obiettivi espresso dal relativo contesto territoriale e socio-economico, sia in grado di concorrere efficacemente alla rigenerazione stabile degli ambiti interessati ed a migliorare i rapporti relazionali tra lo stesso contesto e i soggetti che vi agiscono. Ciò in ragione dei benefici indotti su ampie fasce di territorio, su
doi:10.13128/aestimum-6371
fatcat:zsmall4vgngo7diu6467yxngwi