Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli

Lorenzo Ghersi
unpublished
Il 12 giugno 1589 il cardinale Ascanio Co-lonna stilava una memoria autografa tuttora conservata nell'archivio famigliare (fig. 1), in cui narrava meticolosamente le moti-vazioni che lo avevano condotto a cedere all'insistenza del papa nel voler acquistare il cosiddetto palazzo del Vaso o della Torre adiacente alla basilica dei Santi Apostoli. L'edificio gli era particolarmente caro poi-ché all'epoca non solo costituiva il nucleo più rappresentativo del vasto complesso dei Colonna, ma gli era
more » ... ato lasciato espressa-mente in eredità dal padre Marcantonio, il quale, nel testamento che era stato aperto il 22 novembre 1585, lo definiva (fig. 2) "pala-tiu meu Romae apud SS.tos Apostolos quod dicit il palazzo della Torre", che lui stesso abitava. Ad Ascanio Marcantonio lasciava anche la "parte palatij mei veteris contigui eidem palatij della Torre, quae pars habet introitu ad mediam scala magna dicti pa-latij veteris ad manu sinistram in ascensu et procedit usque ad sala magna inclusiva, quae sala magna habet fenestras super pla-tea SS.orum Apostolorum et super cortili dicti palatij veteris, et per qua sala magna est porta et ingressus dicti palatij della Torre" 1. L'edificio alla sinistra della basilica, quindi, considerato che era stata la dimora dello stesso Marcantonio, al tempo rima-neva la parte più aulica del complesso resi-denziale dei Colonna, arricchito non poco, inoltre, dalla "sala magna" in cui era stata
fatcat:7zv3xm2xxjdobafazfyk7uhohu