Per una poetica dell'inclinazione: scrittura del trauma ed etica relazionale nella poesia di Amelia Rosselli
Chiara Carpita
2017
CARTE ITALIANE
unpublished
L'intreccio tra biografia e poesia nell'opera di Amelia Rosselli è stato spesso oggetto di riflessione da parte della critica. 1 La poesia di Rosselli, sebbene lon-tana dalla poesia confessional, è intrecciata al suo vissuto in modo inscindibile; non è possibile infatti interpretare la sua opera, come sostiene Lucia Re, senza tenere conto di aspetti biografici fondamentali come il background plurilingue, la formazione musicale, ma anche le esperienze traumatiche che hanno segnato la sua
more »
... a. 2 In questo articolo mi propongo di indagare i meccanismi retorici usati da Rosselli per rappresentare l'esperienza del trauma e il suo superamento. Ho costruito la mia analisi a partire dalla fusione di due prospettive teoriche: gli studi sulla rappresentazione del trauma nella letteratura di Kalì Tal e l'etica fem-minista della cura di Carol Gilligan e Adriana Cavarero. 3 L'opera di Tal nasce in contrapposizione ai Trauma Studies di ispirazione psicoanalitica freudiana e junghiana. Molti di questi lavori, sottolinea l'autrice, sono anche il prodotto della Yale School, ovvero hanno anche una matrice postmoderna (si ispirano, cioè, al lavoro di Jacques Derrida e Paul De Man). 4 L'analisi di Tal invece fa riferimento alle teorie su trauma e memoria che tengono conto delle recenti acquisizioni nel campo degli studi postcoloniali, femministi e afro-americani. 5 Il metodo psicoanalitico, secondo Tal, si dimostra fallimentare quando si tratta di spiegare eventi traumatici che accadono in un contesto di oppressione a lungo termine basata su discriminazione razziale, di genere o classe. L'obiettivo di Tal è quello di reintrodurre una dimensione etico-politica nell'interpretazione del legame trauma-memoria dei testi letterari, dimensione invece assente nei Trauma Studies, prodotti di un sapere unidimensionale: bianco, occidentale e maschile. Nel caso della poesia di Rosselli la risposta ai traumi privati (l'essere donna in una società patriarcale, la malattia mentale, le difficoltà finanziarie) e collettivi (la guerra, la persecuzione fascista) diventa atto politico nella prassi poetica: l'io poe-tico dimostra come sia possibile resistere alla violenza e costruire una società non violenta solo ispirandosi all'etica relazionale che si oppone alla logica capitalista patriarcale. L'"umanesimo rivoluzionario" di Rosselli si esprime nella sua "incli-nazione" verso gli altri, gli ultimi, con i quali si identifica. 6 Rileggere la poesia © 2017 Chiara Carpita. Some rights reserved, licensed under CC BY-NC-ND 4.0.
fatcat:pjnggzufpncfnjcb37jcypwguq