UN MODELLO DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE UNA CONVIVENZA INTERCULTURALE: IL LIBERALISMO PROCEDURALE DI JOHN RAWLS

Francesco Toscano
unpublished
Premessa L'ipotesi che in questo lavoro si intende dimostrare è che la teoria di John Rawls, basata sul principio della giustizia, descriva opportunamente la situazione ideale di una democrazia liberale pluralista e multiculturale-due caratteri che connotano oggi le democrazie occidentali-indicando come si possa giungere a decisioni condivise pur mantenendo, da parte di ciascun cittadino, la propria idea morale o, meglio, di bene, culturalmente determinata. In tale ottica, la teoria della
more » ... zia rawlsiana può a ragione rappresentare un modello di organizzazione sociale appropriato alla conformazione che hanno acquisito le società occidentali e, pertanto, costituire una fonte da cui trarre importanti indicazioni pedagogiche per perseguire il complesso progetto di educazione ad una cittadinanza interculturale. Tale progetto risulta, infatti, ben lontano dall'essere considerato realtà effettiva, dal momento che sempre più difficile si rivela la capacità di negoziare accordi e prendere decisioni per risolvere problemi comuni, pur rimanendo legati ad una propria identità culturale o religiosa. Proprio l'apertura alla differenza, monito dell'intercultura e primo passo per affrontare un dialogo tra persone libere e uguali-tali dovrebbero essere i cittadini in una democrazia-, si sta rivelando un passo difficile da compiere, come i fatti di cronaca testimoniano. E ciò denuncia un problema educativo, o, meglio, un'emergenza educativa, intesa come compito inderogabile di sviluppare, formare ed esercitare le capacità di relazione sociale interculturale. E' interessante, pertanto, conoscere più da vicino i tratti salienti della teoria di Rawls per poter trarre importanti elementi di riflessione pedagogica. Il principio di giustizia alla base del disegno rawlsiano Per John Rawls, principio e punto di partenza di ogni elaborazione di carattere sociale deve essere l'idea della preminenza e priorità del giusto rispetto al bene. Tale concezione, che segna una inversione di rotta rispetto * Dottore di Ricerca in Pedagogia Interculturale presso l'Università degli Studi di Messina.
fatcat:clybjhx72ff5bjudvwc57dbvde