Elaborazione di segmenti temporali
Pierre Dutilleux, Giovanni De Poli, Adrian Von Dem Knesebeck, Udo Zölzer
unpublished
Sommario Il testo si occupa delle elaborazioni del suono nel dominio del tempo discreto, considerando una fase di segmentazione, una successiva di analisi, ed una strategia di ricomposizione del segnale temporale al fine di ottenere trasformazioni sull'audio risintetizzato. I vari algoritmi sono presentati illustrando le tecniche analogiche storiche oltre a sviluppi e implementazioni mediante le tecniche dell'audio digitale. Sono altresì citati brani antolo-gici dove compositori e musicisti
more »
... izzano tali elaborazioni, contribuendo ad illustrare l'evoluzione delle tecniche della musica elettronica e dell'elaborazione sonora. 1 Introduzione In questo capitolo discutiamo diversi algoritmi nel dominio del tempo in quanto combinazioni di blocchi di elaborazione più piccoli, come modulatori di ampiezza/fase, filtri e linee di ritardo. Questi effetti influenzano principalmente l'altezza e la durata temporale del segnale audio. Prima introdurremo alcuni effetti di base come la riproduzione a velocità variabile ed il ricampionamento con controllo dell'altezza. Questi effetti sono basati sulla modulazione mediante linee di ritardo e sulla modulazione di ampiezza. Poi parleremo di due approcci per la dilatazione temporale (scalatura temporale) di segnali audio. Essi si basano su una fase di analisi, in cui il segnale di ingresso è diviso in segmenti (blocchi) di lunghezza fissa o variabile, e una fase di sintesi in cui i blocchi della fase di analisi vengono ricombinati da procedure di sovrapposizione e somma. Queste tecniche di dilatazione temporale ottengono una scalatura temporale senza modificare l'altezza del segnale. La quarta sezione si concentra sulla modifica dell'altezza, e introduce tre tecniche: elaborazione del blocco in base alla dilatazione temporale e ricampionamento, modulazione della linea di ritardo ed elaborazione del blocco sincronizzata con il periodo. L'elaborazione del blocco basato sulla modulazione della linea di ritardo ottiene la modifica dell'altezza scalando l'inviluppo spettrale di ogni blocco. L'elaborazione del blocco sincronizzata con il periodo ottiene la modifica dell'altezza dal ricampionamento dell'inviluppo spettrale di ogni blocco, preservando l'inviluppo spettrale originale. L'ultima sezione presenta un uso più creativo della elaborazione nel tempo dei segmenti quali la ricombinazione nel tempo e la granulazione. Brevi segmenti del segnale di ingresso sono liberamente assemblati e posizionati nell'asse temporale del segnale di uscita.
fatcat:5hqvilon4rdahp6o54yy7wt3hy