Come saremo.. cosa proveremo a fare poche parole sugli anni che passeremo insieme
Giorgio Gosetti
2015
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Come eravamo e come potremmo diventare se... due parole ai lettori sugli anni passati assieme". Con questo titolo si è aperto il saluto di Enzo Rullani sul numero precedente di ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. Un saluto che ci ha voluto regalare nel passare le consegne alla nuova direzione e redazione della rivista. Enzo ha diretto e accompagnato l'evoluzione della rivista negli ultimi anni e con grande piacere gli rivolgiamo una sincera dimostrazione di gratitudine, confidando comunque sulla sua
more »
... artecipazione al lavoro che faremo, nei modi che riterrà più opportuni. Nel raccogliere il testimone, mi permetto di riprendere alcune osservazioni che ha fatto nel suo intervento, entrando "in dialogo" con lui. Parto dalla "leggera inquietudine" che Enzo e altri hanno provato qualche anno fa nell'avviare la loro esperienza. Inquietudine davanti alla "sfida difficile" di tenere la rivista vicina al "dibattito corrente", ai "temi scottanti". Una risorsa decisamente preziosa, l'inquietudine, quando diventa umiltà, curiosità, attenzione, capacità di stare dentro l'umore e il rumore dei fatti. Dobbiamo raccogliere e fare nostra questa inquietudine, darle continuità, non perdere mai di vista i temi attuali e mantenere la tensione a disegnare lo scenario e la cornice interpretativa che li contiene. L'attenzione ai temi centrali del dibattito ha portato a guardare alle grandi sfide socio-economiche. In primo luogo alla "dissolvenza onerosa dello Stato", all'arenarsi delle politiche economiche nazionali nel "neoliberismo di fine secolo", a fare i conti con i processi di globalizzazione. E, anche in questo caso, abbiamo di che riflettere guardando all'esperienza fatta finora, dando continuità ad un lavoro di confronto costante con i processi egemonici, che quotidianamente presentano un pensiero dominante come unica via possibile alla definizione del rapporto fra economia e società. Una rivista deve creare dibattito, catturare diversità di pensiero, includere e promuovere riflessione critica, essere strumento di formazione. Il terzo aspetto che la riflessione di Enzo Rullani ci pone sul tavolo è quello del "ruolo dei territori". La rivista storicamente è nata con un attenzione al radicamento dei processi economici dentro i territori, al legame Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Giorgio Gosetti Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
doi:10.3280/es2015-001001
fatcat:kwxva7bsyrdadcmfvewdypp2ty