VARIABILITA' MORFOLOGICA ED ECOLOGICA IN NEOMYS FODIENS E NEOMYS ANOMALUS NELL'APPENNINO SETTENTRIONALE

Scaravelli, Bertozzi
2003 Hystrix, It. J. Mamm. (n.s.) supp   unpublished
I due Neomys italiani sono ancora da chiarire dal punto di vista della loro caratte-rizzazione morfologica e ecologica. Il lavoro prende in considerazione un campio-ne di entrambe le specie proveniente da habitat forestali dell'Appennino settentrio-nale per i quali sono stati identificati i principali parametri ambientali. Vengono quindi descritte la variabilità dei tratti morfologici delle due specie in aree localizzate nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
more » ... pennino tosco-romagnolo. Risultano di sicuro effetto discriminatorio la maschera facciale, il rapporto piede posteriore/coda e i caratteri cranici. Sulla base dei criteri identificativi si sono realizzate rilevazioni di misure corporee per le due specie e una comparazione degli habitat utilizzati. N. fodiens appare unica specie nelle faggete-abetine e dominante nei castagneti, mentre nell'Ontaneta e nelle zone aperte e termofile si registra l asola presenza di N. anomalus. Mancano entrambi nei prati cesplugliati, nella pecceta e nella cerreta. I gradienti presenti sono quindi illustrati. Non appare una differenza altitudinale nel campione esaminato, posto in stazioni tra i 400 e i 1300 m, ma per entrambe vi sono maggiori riscontri nella fascia tra 700 e 850 m. Nell'analisi multivariata rispetto alle altre specie e alle variabili ambientali si riscontra sempre una discreta correlazione con la presenza di acqua di una certa ampiezza, che comunque è significativa solo per N. fodiens, mentre risulta di inte-resse la positiva correlazione di N. anomalus con Apodemus sylvaticus. 98
fatcat:qfy334jxxnhmhfgaalz6fqg3i4