Il calcio e l'Italiano: Un manuale di lingua 'nel' pallone

Matteo Brera
2014 Incontri: Rivista Europea di Studi Italiani  
Quando si scrive un manuale per l'insegnamento dell'Italiano L2 il rischio è quello di sbagliare clamorosamente l'ultimo passaggio, vanificando gli sforzi dello studente che cerca, con disinvoltura o meno, di stoppare la palla/lingua e infilare il gol decisivo: l'acquisizione di una certa competenza linguistica. Fuor di metafora è indubbio che molti manuali di lingua pubblicati negli ultimi anni siano non tutti di qualità e, soprattutto, rivelino spesso un'utilità didattica tutto sommato
more » ... bile. Proprio sull'efficacia della proposta didattica e dell'innovatività delle metodologie conviene dunque che si appunti, oggi, ogni valutazione della manualistica per l'insegnamento dell'Italiano L2. Chi scrive ha già utilizzato precedentemente, nell'ambito delle proprie attività didattiche, alcuni fascicoli della collana CULT (Cultura e civiltà italiana) che l'editore perugino OL3 pubblica in sei sezioni: Arte, Letteratura, Sport, Cinema, Personaggi famosi, Made in Italy. Un primo pregio evidente di questi manuali è il loro formato: sono leggeri e di dimensioni molto contenute − il che, certo, non dispiacerà né allo studente, né all'insegnante. Inoltre è interessante il tentativo dell'editore di offrire uno strumento che, corredato dall'oramai immancabile versione digitale e da contributi scaricabili online (in verità non è del tutto immediata la loro fruizione), offra un certo livello di dinamismo, permettendo così allo studente di 'interagire' con il proprio manuale. La presenza di esercizi che prevedono la manipolazione fisica delle pagine (figure tratteggiate da staccare e incollare in altri luoghi del testo) consente infatti uno studio attivo della lingua anche da parte di chi utilizza solo la versione cartacea e non si confronta con l'ipertesto sul web. Questo detto, per entrare nello specifico de L'italiano nel pallone, curato da Carlo Giordano e Luca Di Dio e tra le ultime aggiunte della collana CULT (livello B1), aderisce perfettamente alla linea della casa editrice che si fonda sulla strategia, in verità abbastanza oliata, di stimolare l'autoapprendimento manualistico per via induttiva, sostanziandolo attraverso le lezioni frontali. Ben collaudata e varia è la gamma degli esercizi proposti, tra cui è statisticamente rilevabile una certa (forse ovvia) preponderanza per quelli di natura lessicale. Discreta attenzione è dedicata anche al vasto bacino di neologismi e alle forme idiomatiche dell'Italiano concepite a partire del mondo del pallone e, oggi, parte integrate del nostro patrimonio linguistico.
doi:10.18352/incontri.9892 fatcat:j2toxkqzhbag7o67qvbivvnwvi