L'identità della pedagogia. Ulteriori Rifl essioni
Giuseppe Spadafora
unpublished
In a period of refl ection and open-mindedness towards the cultural themes of International whistler in which the educational processes of the individual in the family, in the school and in society are fundamental for the ethic, civil and economic development of contemporary society, it is necessary to re-propose some refl ections on the problems of the identity of pedagogy just to demonstrate how this problem could be central for the pedagogical research in the most meaningful fi elds of
more »
... porary culture. Riassunto: In un momento di rifl essione e di apertura verso i temi culturali di ampio respiro internazionale, in cui i processi formativi delle persone nella famiglia, nella scuo-la e nella società sono fondamentali per lo sviluppo etico, civile ed economico delle società contemporanee, è necessario riproporre alcune ulteriori rifl essioni sul tema dell'identità della pedagogia per dimostrare come questa problematica possa essere ancora centrale per rilanciare la ricerca pedagogica nei territori più signifi cativi della cultura contempora-nea. Parole chiave: identità della pedagogia, processi educativi, sviluppo etico e civile dell'individuo. Negli ultimi decenni, specialmente nell'ambito della pedagogia italiana, si è sviluppato un interessante dibattito sulle tematiche epistemologiche dell'identità della pedagogia (AA.VV., 1991; Cambi, Colicchi, Muzi, Spa-dafora, 2001; Burza, 2008; Cambi, 2006; Granese, 2008; Colicchi, 2009). I motivi storici e teoretici di un tale dibattito non sono stati adeguatamente ricostruiti e approfonditi e, problema ancora più complesso, non si è svolta un'adeguata comparazione della specifi ca situazione italiana con i modelli culturali più signifi cativi nella pedagogia contemporanea. Probabilmente quello che con troppa disinvoltura è stato defi nito il "pa-radigma delle scienze dell'educazione", intendendo con questo termine un modello culturale della pedagogia scientifi ca che nel secondo dopoguerra in Italia, in parte ispirato dal pensiero di John Dewey, ha cercato di generare un progetto culturale alternativo rispetto all'idealismo fi losofi co gentiliano, ma anche in contrapposizione al marxismo e alla cultura cattolica, ha de
fatcat:75o2h3wxibfx3ghuxkklssme6q