Tracce di teorie epistolografiche in Sinesio
Assunta Iovine
2020
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, senza la regolare autorizzazione. Indice Premessa 5 Ad Conventum Synesianum Un cristiano difficile: Sinesio di Cirene 9 UGO CRISCUOLO El l xico de la educaci n en Sinesio 47 JUAN ANTONIO LÓPEZ FÉREZ La dottrina del p euma in Sinesio e la sua ripresa in Marsilio Ficino 8 CLAUDIO MORESCHINI Vita quotidiana e memoria letteraria nell'Epistola 148 Garzya-Roques di
more »
... 10 GABRIELE BURZACCHINI Le citazioni dei classici nelle epistole di Sinesio 12 GIUSEPPE ZANETTO Tracce plutarchee in Sinesio 13 GIUSEPPE LOZZA Ungleiche Herkunft ungleicher Seelen. Philosophische Reminiszenzen in De providentia 1, 1 1 HELMUT SENG Sull' IX di Sinesio 17 ONOFRIO VOX e : una proposta interpretativa per gli incipit degli Inni 6 7 1 IDALGO BALDI Cosmologia e retorica negli di Sinesio: immagine della choreia astrale MARIA CARMEN DE VITA Configurazione linguistica e conformazione letteraria nelle lettere di Sinesio 2 GIUSEPPINA MATINO Forme di memoria letteraria e strategie allusive in Sinesio 2 ANNA TIZIANA DRAGO Tracce di teorie epistolografiche in Sinesio 2 ASSUNTA IOVINE Conclusioni 2 Bibliografia 2 * Solo quando questa comunicazione era già stata redatta, ho potuto leggere l'importante saggio di H. Harich-Schwarzbauer, Zum Werkcharakter der Briefe des Synesios von Kyrene, in H. Seng-L. M. Hoffmann, Synesios von Kyrene. Politik-Literatur-Philosophie, Brepols 2013, 96-109, dove s'insiste sull'epistolario sinesiano come una oeuvre di complessa costruzione letteraria. La studiosa raggiunge efficacemente il suo intento; a questo stesso tendono, benché per altra strada, le osservazioni che in avanti si producono. 1. Di IV/V sec. è il trattato pseudolibaniano Ἐπιστολιμαῖοι χαρακτῆρες, su cui cf. V. Weichert (ed.), Demetrii et Libanii qui feruntur ΤΥΠΟΙ ΕΠΙΣΤΟΛΙΚΟΙ et ΕΠΙΣΤΟΛΙΜΑΙΟΙ ΧΑΡΑΚΤΗΡΕΣ, Lipsiae 1910, XXIX. 2. Garzya 1997 2 , 192-193. 3. Cf. Demetr., eloc. 228: τὸ δὲ μέγεθος συνεστάλθω τῆς ἐπιστολῆς, ὥσπερ καὶ ἡ λέξις. αἱ δὲ ἄγαν μακραί, καὶ προσέτι κατὰ τὴν ἑρμηνείαν ὀγκωδέστεραι, οὐ μὰ τὴν ἀλήθειαν ἐπιστολαὶ γένοιντο ἄν, ἀλλὰ συγγράμματα, τὸ χαίρειν ἔχοντα προσγεγραμμένον, καθάπερ τοῦ Πλάτωνος πολλαὶ καὶ ἡ Θουκυδίδου.
doi:10.13130/2611-8785/613054
fatcat:gwkdoj3ijbgjpankvvxtnvofji