Olindo in Adda

Gian Piero Maragoni
2018
te, Marco, chiedeva sempre in quale paese ti eri andato a cacciare ... chissà cosa immaginava del tuo mestiere che ti porta in giro da una città all'altra. Che per perdere l'anima, diceva, è già abbastanza grande la Val Soldina! Plinio Martini, Requiem per zia Domenica (I) Ognuno di noi serba in mente, e nel cuore, quel tale esordio di laudatio funebris che intero ha il peso d'una professione di padanità quanto convinta tanto aliena da verun settarismo (Qui habet aures audiendi, audiat.):
more » ... tate, ... , la sua facies di occhio scuro, vivace quanto mansueto, di accento dolcemente virile, di carnagione adusta? È quella che ogni lombardo ricorda dai suoi morti, ... È appunto una fisionomia paterna, più che fraterna, legatissima agli affetti domestici, all'ordine delle generazioni, alla terra che è stata loro teatro, agli oggetti in cui si sono depositate, le agiate suppellettili, i solidi corredi, i pavimenti di mattone, le case tormentate dalle stagioni impropizie ma tanto sagacemente attrezzate, con frescura di pozzi e perizia di stufe, a rimediarle ab antico. 1 Nessuno dei miei lettori è invece tenuto ad avere contezza di una pagina -d'argomento pure lQmbardo -risalente a ben cento e tre anni ora sono: Immaginate, o Signori, una Lodi, non dico senza vapore, senza tram e fabbriche industriali: cose che alcuno di voi ha forse veduto e che tutti immaginano facilmente, ma una Lodi, austeramente chiusa intorno intorno da austeri bastioni, e questi cinti da fosse, senza passeggi e vie di circonvallazione, senza alcun segno della gaiezza e del movimento pre-
doi:10.14276/2464-9333.1413 fatcat:7yd6rc276jhj5kjzytunsfifce