La nuova letteratura macedone nel periodo della transizione (1989-2009)

Milan Gjurčinov
2009
La nuova letteratura macedone nel periodo della transizione Premessa a) Vorrei innanzitutto chiarire un problema che non è solo terminologico, ma ha anche un signifi cato più profondo. Si tratta del sintagma "la nuova letteratura macedone". Usando il termine nuova alcuni nostri storiografi , in analogia con altre letterature balcaniche, sottintendono la letteratura che si sviluppa all'inizio dell'Ottocento, cioè nel periodo in cui, nella maggior parte di questi paesi, inizia una vera Rinascita
more » ... ulturale e nazionale. La mia opinione è diversa; partendo dalla tesi che una letteratura può essere chiamata nazionale solo se scritta nella propria lingua nazionale, considero che la nuova letteratura macedone inizi il suo vero percorso solo con la codifi cazione della lingua letteraria macedone, cioè dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ho intitolato così anche il mio saggio di storia letteraria (La nuova letteratura macedone), pubblicato a Belgrado nel 1988, e poi anche a Skopje nel 1996. b) La letteratura macedone, nel passato e ancora nell'Ottocento, ha avuto un'evoluzione assai atipica in rapporto alle altre letterature europee e balcaniche, sviluppando diverse forme di poliletterarietà, bilinguismo e pluriculturalimo, a causa delle ben note condizioni in cui si è trovato il popolo macedone in tutto il suo percorso storico. Solo dopo la fondazione della Repubblica socialista di Macedonia nell'ambito della Federazione Jugoslava e la creazione della lingua letteraria macedone, cioè dopo il 1945, questa letteratura assume un percorso libero e regolare, che continua fi no ad oggi. In questo senso non c'è nessuna differenza essenziale tra la letteratura macedone che ha iniziato a svilupparsi dopo il 1945 e quella che si scrive ai giorni nostri. In un breve periodo di tempo la nuova letteratura macedone ha sviluppato tutti i generi letterari e si è affermata come una delle più dinamiche e giovani strutture letterarie in Europa nel periodo del secondo dopoguerra. Così è riuscita in gran parte a recuperare quello che aveva perduto durante i secoli precedenti. c) Dopo il crollo dell'ex-Jugoslavia, nel 1991, la Macedonia è diventata uno stato indipendente, che ha realizzato, per la prima volta nella sua storia, la sovranità statale. Si sono così aperte delle possibilità per un nuovo sviluppo in tutti i settori della vita politica, sociale, economica, culturale e certamente anche in quella letteraria. La Macedonia fa molti sforzi per realizzare in tutti questi settori una nuova prosperità nell'epoca post-totalitaria, ed in questo senso presenta molte analogie -sia nel senso positivo, sia in
doi:10.13128/studi_slavis-3406 fatcat:3uwox66h6jd7nlbokbfcl7ouh4