Luciano Cavalli, Governo del leader e regime dei partiti, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 298

Sergio Fabbrini
1993 Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica  
Recensioni cio. Quando Boudon puo sfuggire alla rigidita del ragionamento e al collegamento puntuale dei concerti, per lasciarsi andare alla citazione e alla liberta del racconto, la sua argomentazione si fa pili interessante e convincente. Restano tuttavia alcuni dubbi e perplessita, In particolare: la definizione di ideologia proposta edavvero in grado di cogliere il cuore del fenomeno, 0 eessa stessa il frutto dell'interesse e della competenza dell'autore nel campo della storia delle scienze
more » ... sociali? Come mai tanta insistenza su mode scientifiche dalle deboli ricadute politiche, e il quasi silenzio, per esernpio, sul nazionalismo? Se un'ideologia ecreduta vera per la sua verosimiglianza scientifica, e se i seguaci non possono accertarne l' effettiva validita ed ambito di applicazione, cosa spiegherebbe il declino 0 il tramonto delle ideologie? [Francesco Zuccbinii LUCIANO CAVALLI, Governo del leader e regime dei partiti, Bologna, II Mulino, 1992, pp. 298. si misura con una cultura politica diffusa, nel nostro paese, che ealimentata da un pregiudizio interessato, di tipo negativo, nei confronti di qualsivoglia «personalizzazione del potere». Cavalli ricorda che la
doi:10.1017/s0048840200022528 fatcat:clbbaukob5affgqgm5hbw423ju