La Voce. Etica e politica per una nuova Italia

Simona Urso
2016 Cercles: revista d'Història Cultural  
a Voce rappresenta una delle riviste più feconde della stagione culturale e politica che in Italia viene definita come età giolittiana, il periodo cioè che, a grandi linee occupa il primo quindicennio del ventesimo secolo; questa stagione della storia d'Italia è densa di produzione, in termini di progetti editoriali e di riviste culturali, ed è animata da un dibattito fondamentale per «leggere» la cultura italiana degli anni successivi. Per comprendere la ragione di tale effervescenza culturale
more » ... è opportuno rammentare che l'Italia, alla svolta del secolo (La Voce nacque nel 1908), stava vivendo una profonda crisi culturale dovuta alla messa in discussione della corrente positivista, allora prevalente. Ma il paese usciva anche da una fase politica devastante, caratterizzata da una svolta autoritaria e dal fallimento italiano nell'impresa coloniale. Tale fallimento rendeva necessario, per molti giovani intellettuali che avrebbero dato vita alle riviste, un gesto di coraggio verso la svolta imperialista. E la situazione politica che si andò figurando, nei primi anni del '900, ne frustrò decisamente le aspettative. Dall'inizio del nuovo secolo, infatti, in particolare dal 1903 al 1914 (con occasionali dimissioni e rientri) fu al potere Giovanni Giolitti: la sua longevità politica, e le contraddizioni di quel periodo ci spingono a parlare di età giolittiana. Sono gli anni in cui nel paese, abbandonate le pretese L
doaj:54e6cc26d17646cf8f048b2311b89214 fatcat:4ccq5s4dmne2jlx7jbojwp4m64