Un'ara funeraria con maschere tragiche dai pressi della chiesa di San Tommaso sulla via Latina fuori porta San Lorenzo

Giovanna Bellini
unpublished
A poche centinaia di metri dalla porta San Lorenzo sulla via Latina, in prossimità del punto ove la strada, diri-gendosi verso Casinum, attraversava i laghi di Aquinum, sorge una chiesa dedicata a San Tommaso. La chiesa, identificata con la ecclesia S. Thome di un documento del XIV Secolo (a. 1308) 1 e citata da Bonanni come luogo di sepoltura "negli ultimi secoli" dei pochi abitatori di Aquino 2 , è raffigurata sullo stucco "Aquini civitas roman(o)r(um) colonia" nel Palazzo Boncompagni
more » ... iosi di Isola Liri (fig. 1) 3 e in una stampa di anonimo del XIX secolo (fig. 2) 4. Il sito oggi segna l'estremo confine orientale del territorio comunale di Castro-cielo verso Aquino e deve considerarsi un punto cruciale sia in epoca romana che me-dievale per le forti potenzialità archeolo-giche, monumentali e paesaggistiche. La chiesa è inserita infatti nel contesto della porta San Lorenzo e della via Latina, prossima all'arco onorario di Marc'Antonio, alla chiesa di Santa Maria della Libera, agli avvallamenti corrispondenti ai laghi di Aquinum, prosciugati dai Boncompagni presumibilmente alla fine del XVI secolo 5. Nel Medioevo la chiesa era inserita in un contesto urbano, prossima oltre che alla chiesa di Santa Maria della Libera, alla via degli Orefici, alla chiesa di San Costanzo sulla stessa strada e alla chiesa di San Lorenzo presso la porta omonima (fig. 3) 6. 1 NICOSIA 2006: 87-88. 2 BONANNI 1922: 116. 3 NICOSIA 2006: 34 fig. 9. Lo stucco fa parte di una serie di 18 raffigurazioni rappresentanti i possedimenti dei Boncompagni nel ducato di Sora e di Arce e negli "stati" di Arpino e di Aquino; ornano la Sala degli stucchi nel Castello Boncompagni a Isola Liri e sono databili tra il 1665 e il 1669, in occasione dei lavori di ristrutturazione del castello in seguito al terremoto del 1654, v. CEDRONE 1997; gli stucchi isolani dovrebbero quindi essere coevi di quelli del "Casino della Pesca" a Posta Fibreno, raffiguranti i domini del Ducato di Alvito, e forse realizzati dallo stesso decoratore. 4 NICOSIA 2006: 18, fig. 2. 5 GROSSI 1907: 21-22. 6 NICOSIA 2004. Fig. 1. Visuale del centro medievale di Aquino (sullo sfondo) e dell'area della città romana (in primo piano) nello stucco seicentesco del palazzo Viscogliosi di Isola Liri (FR).
fatcat:a3yt5ugcgzdcxeb3zwyrdttzve