OSSERVAZIONI SU UNO SCAMBIO DI POEMETTI TRA PIETRO STANCOVICH E MARTINO FIORANTI

2013 Studia Polensia  
Il lavoro presenta un'analisi comparata tra due poemetti d'occasione in dialetto istroveneto dell'Istria sud-occidentale. I componimenti, scritti nel 1826 dal dignanese Martino Fioranti e dal canonico di Barbana Pietro Stancovich, rappresentano un'importante attestazione della presenza di un'attività poetica in quella che rappresentava all'epoca la koiné del territorio istriano, cioè l'idioma di diretta derivazione veneziana. I poemetti rivestono scarsa importanza a livello letterario. Più
more » ... essanti si rivelano, invece, se osservati da una prospettiva storica e documentaristica, attraverso la quale ci si svela l'ambiente, il costume dell'epoca, e soprattutto il rapporto di cordiale amicizia che univa i due poeti. In chiusura del lavoro si dà un breve confronto tra il poemetto e i tre sonetti di Martino Fioranti, rinvenuti nell'archivio della Biblioteca universitaria di Pola.
doi:10.32728/studpol/2013.02.02.03 fatcat:k6cftxegpvc4xgzbz4g4yuduwm