La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007 a cura di ** GENOVA MMX

Dino Puncuh, Nella Sede, Della Società
Nuova Serie   unpublished
Per la ricostruzione dell'Albo sociale si sono utilizzate le seguenti fonti manoscritte e a stampa: Occorre ricordare che risulta mancante tutta la documentazione relativa alla segreteria di Luigi Tommaso Belgrano (1864-1895) ed è fortemente lacunosa quella degli anni della Regia Deputazione (1935)(1936)(1937)(1938)(1939)(1940)(1941)(1942)(1943)(1944)(1945)(1946)(1947). Va precisato che la prima data indica l'anno di iscrizione, la seconda -se presente -quello di decesso o di dimissione o di
more » ... adenza per morosità oppure l'ultimo anno attestato dagli elenchi degli Albi sociali. Nei casi di omonimia, qualora non si sia riusciti in alcun modo a stabilire se si tratti della stessa persona, si è preferito non unificare i nominativi. Per quanto riguarda le diverse intestazioni che gli enti hanno assunto nel corso del tempo sono tutte registrate nell'Albo con il rinvio all'intitolazione attuale. Si ricorda infine che solo i Presidenti onorari, i Presidenti, i Segretari, i Presidi ed i Segretari delle diverse Sezioni sono disposti in ordine cronologico e non alfabetico. La categoria dei Soci Vitalizi, istituita il 9 giugno 1923 con lo Statuto sanzionato con R. Decreto 18 novembre 1926, inizia nel 1924 e viene abolita con lo Statuto del 1976. L'asterisco posto accanto al cognome indica i soci iscritti al Circolo Numismatico Ligure « Corrado Astengo », il quale nel 1964, pur conservando la qualifica e l'autonomia proprie, ha assunto le funzioni di sezione della Società Ligure di Storia Patria. -426 -ALBO SOCIALE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidenti onorari
fatcat:esg6a2r4mbfltfk7dk3ske5l7e