Nuove analisi sulla migrazione post-riproduttiva del biancone Circaetus gallicus nell'Italia nord-occidentale
Luca Baghino, Guido Premuda, Luca Giraudo
2012
Avocetta
unpublished
pattern utilizzando i dati raccolti nei tre principali siti, fino-ra noti in Italia, di migrazione autunnale del biancone. AreA di studio e metodi Il sito di Arenzano (GE) (44° 25' 23" N-8° 40' 53") si tro-va nel Ponente genovese, ai margini sud-orientali del Par-co del Beigua e della ZPS IT1331578 "Beigua-Turchino", e comprende i contrafforti montuosi dal lato meridionale dello spartiacque appenninico, a quote di 300-600 m s.l.m. e ad una distanza di circa 2 km dal litorale. Il punto di
more »
... zione posto sui contrafforti del ver-sante occidentale delle Alpi Apuane (Capriglia), si trova nel Comune di Pietrasanta (LU), a un'altezza di 378 m s.l.m. e a circa 5 km dalla costa (43° 58' 2.6" N-10° 14' 22.8" E), nonché a circa 150 km di distanza lineare dal sito ligure. Il sito della Valle Stura (44° 18' 50" N-7° 17' 22" E), sulle Alpi Marittime, si compone di due postazioni collo-cate sugli opposti versanti della valle a un'altezza di, ri-introduzione La migrazione post-riproduttiva del biancone in Italia è già stata oggetto di vari lavori, i quali, impiegando i risultati derivati da conteggi in simultanea in alcuni siti della Peni-sola tra il 2000 e il 2001, hanno evidenziato: a) uno schema migratorio denominato "a circuito" (Ago-stini et al. 2002a); b) una strategia migratoria di tipo conservativo (Agostini et al. 2002b); c) una strategia migratoria differenziata tra giovani e adulti (Agostini et al. 2004). Uno studio a più ampia scala effettuato in Italia dal 2000 al 2004 (Ruggieri et al. 2006), oltre a confermare lo schema "a circuito" di risalita migratoria lungo la Penisola, ha introdotto ipotesi circa l'origine geografica dei contin-genti che seguono una rotta intra-alpina e altri aspetti con-nessi alla definizione delle principali linee di passo e della fenologia per classi d'età nell'Italia nord-occidentale. Il presente lavoro mira ad analizzare e verificare questi Abstract-New analysis on post-breeding migration of short-toed eagle Circaetus gallicus in northwestern Italy. The autumn migration of the short-toed eagle Circaetus gallicus was studied from 15 th to 26 th September, in 2005, 2006 and 2007, at three sites in NW Italy: Stura Valley (S Piedmont), Arenzano (W Liguria) and Apuane Alps (NW Tuscany). During this 3-year period, 746, 2085 and 2352 short-toed eagles were respectively counted at these three sites: correlations in both time and migration volume were found between the Apuane Alps and Arenzano, but not with the Stura Valley, where the migrating populations are probably of different origins (N Italy, with some reports of birds moving SW already from sites in the NE regions of Italy). Interestingly, the significant counts at the Apuane Alps suggest that birds performing this circuitous migration may involve a rather wide area through Central and Southern Italy; moreover, occasional findings on the Adriatic side of Central Italy (birds heading NW) would seem to show that this circuitous migration may also have a degree of longitudinal extension. During the second half of September a fair proportion (<20% of the whole volume) of juveniles is regularly observed at both Apuane Alps and Arenzano sites, and their migration dates are very close to the main adult movement, in agreement with the strategy to follow the adults performed by a portion of the juveniles.
fatcat:hqsb2x4ai5arxc7kxvuksanf6y