Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Progetto di integrazione e sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell'area vasta di Cagliari
Giovanni Corona
2019
Premessa Il presente documento costituisce una sintesi del progetto POR (asse VI, misura. 6.2), presentato da CTM S.p.A. e Comune di Cagliari, concernente la realizzazione di una piattaforma telematica applicata ai trasporti e alla mobilità nell'area vasta di Cagliari. Il progetto nasce dall'esigenza di fornire soluzioni ad una serie di problematiche di gestione di flotte di veicoli sia pubblici che privati oltre a proporre servizi innovativi per la pubblica amministrazione e per il singolo
more »
... adino. L'obbiettivo principale del progetto consiste nella realizzazione di una Piattaforma Telematica che consenta: -il controllo e la gestione del traffico nell'Area Vasta di Cagliari attraverso il ricorso sistematico all'applicazione della telematica ai trasporti sia a livello di infrastruttura che a bordo veicolo; -l'estensione della fornitura di servizi avanzati non solo agli utenti dei veicoli pubblici ma anche ai privati; Il progetto è coerente con le Linee Guida del Libro Bianco della Commissione Europea sulle Politiche del Trasporto (Luglio 2001), che analizzando la prospettiva di crescita della domanda di Mobilità del prossimo decennio, evidenzia tra i temi prioritari del VI Programma Quadro, necessità di ricerca e sviluppo per affrontare i problemi della congestione (città, ferrovia, aeroporti) e dei danni all'ambiente, alla salute ed alla sicurezza. La strategia della Commissione Europea di compensare il bilanciamento dei modi di trasporto è un obiettivo che coinvolge misure di intervento a livello Nazionale e Locale ed impone di individuare delle strategie di Pianificazione degli interventi che impattano sul Trasporto Locale. 214 Progetto di integrazione e sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell'area vasta di Cagliari Figura 1 -Conurbazione di Cagliari: area di intervento del progetto. tura aperta, gestibile per lotti funzionali, che sia possibile implementare nel tempo mediante interventi successivi. Nella figura 2 è riportata l'architettura di massima del sistema. Funzionalità e obiettivi del progetto L'intervento produce un rafforzamento e un miglioramento dell'interconnessione delle reti a livello cittadino e d'area vasta, elevando la qualità dei servizi, aumentando l'utilizzo razionale delle reti viarie esistenti e abbattendo congestione e inquinamento in ambito urbano. Sono attesi i seguenti obiettivi di breve periodo: -il controllo e la gestione della mobilità in tempo reale; -l'ottimizzazione della ripartizione modale tra mezzo pubblico e privato; -l'aumento della velocità commerciale; -l'utilizzo di sistemi di trasmissione/localizzazione, oltre allo sviluppo di una architettura software avanzata, la cui realizzazione dovrà avvenire attraverso strumenti moderni (tecnologie di software engineering) che facilitano la modularità ed il riutilizzo dei componenti (obiettivo comune). 2) Per quanto attiene le sinergie derivanti dalla gestione globale della sosta-mobilità vedi in questo stesso volume: Zoccheddu P., Percorsi meccanizzati: innovazione nella mobilità urbana.
doi:10.13128/aestimum-6392
fatcat:2h4lybd3y5gtvlqznbpbwm5hci