Il restauro dei dipinti 'olio su tela'
Giuseppe Costantini, Rita Costato Costantini, Cesare Fiori
unpublished
Il restauro dei dipinti 'olio su tela' Il "restauro", a causa della sua doppia equivocità (una natura di lavoro intellettuale e, simultaneamente, materiale; una discendenza e appartenenza sia alle "discipline scientifiche" sia a quelle "umanistiche"), determina e subisce chiari disorientamenti nella consueta didattica e nell'abituale gerarchia delle competenze, tuttavia è una complessa e articolata scienza e disciplina in sé, intrecciata e alimentata da altre scienze e discipline. Questo
more »
... , nel raccogliere dati e considerazioni prevalente-mente noti, tende soprattutto a sistemarli con criterio e metodo. Nel tempo, ma an-che in ogni singola "opera d'arte", cambiano i materiali e le tecniche esecutive, cambiano le cause e i tempi del degrado, cambiano i materiali e le tecniche di re-stauro, ciò che dovrebbe restare saldo in chi partecipi, con vario titolo e competen-za, al "restauro" sono le capacità di lettura sistematica dell'opera e del suo stato di conservazione nonché la possibilità di elaborare, o valutare, o comprendere, gli eventuali provvedimenti idonei a rallentarne al massimo l'ineludibile degrado mate-riale. Per tali ragioni, tutto ciò che qui interessa direttamente i dipinti 'olio su tela', nella sua articolazione e sistemazione, risulta certamente proficuo anche nell'ap-proccio al restauro di altre categorie di manufatti d'arte. Giuseppe Maria Costantini 'restauratore di beni culturali' classe 1955. Formato nell'ex Monastero Benedettino della Trinità a Botticino, è specializzato in restauro di dipinti mobili e murali, di opere lapidee e di dipinti contem-poranei. Titolare dal 1983 dell'omonimo studio, all'attività operativa lungo tutta l'Italia, con più di duecento inter-venti certificati, affianca le 'docenze a contratto' e la ricerca. Già a partire dal 1985, ha prodotto numerose pub-blicazioni scientifiche. Soprattutto con l'avvento della normativa vigente (2002), svolge anche attività specialisti-ca di progettista e direttore-lavori in campo di 'Superfici Decorate di Beni Architettonici' e 'Beni Culturali Mobili'. Rita Costato Costantini 'restauratrice di beni culturali', condirettore tecnico di "costantinistudio.com" dal 1988. Diplomata in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1985 e specializzata in "Acquerello" a Lon-dra, è abilitata all'insegnamento di "Arte della Decorazione Pittorica e Scenografica" (1998). Oltre alle attività le-gate al 'restauro di beni culturali' (compresa didattica, pubblicazioni e un'eccezionale esperienza sulle opere contemporanee), svolge sia attività artistica sia il coordinamento di Muse Bologna (l'arte per l'integrazione a scuola "mus-e.it"). Cesare Fiori, 'professore associato' presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Cul-tuali, Università di Bologna, sede di Ravenna, è titolare degli insegnamenti di 'Chimica del restauro', 'Conserva-zione e trattamento dei materiali' e 'Tecniche per la conservazione dei mosaici' e, inoltre, di 'Diagnostica e re-stauro dei manufatti archeologici' presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia, Dipartimento di Archeolo-gia. Ha una lunga esperienza di ricerca nel campo dei materiali ceramici e musivi antichi e moderni. È autore/coautore/curatore di 220 articoli tecnico-scientifici e di 25 monografie /manuali/atti di convegni, in gran parte dedicati allo studio e conservazione di materiali inorganici naturali e artificiali costituenti le opere d'arte. Saggi ISBN 978-88-491-3566-4 € 12,00 CB 4921 AlmaDL è la Biblioteca Digitale dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. AlmaDL ospita al suo interno gli archivi Open Access che rendono pubblicamente disponibili i contributi derivanti dalle attività di ricerca, didattiche e culturali del-l'Ateneo bolognese. AlmaDL attua così i principi del movimento internazionale a sostegno dell'accesso aperto alla letteratura scientifica, sottoscritti dall'Università di Bologna assieme a molte altre istituzioni accademiche, di ricerca e di cultura, italiane e straniere.
fatcat:qeohtnwlbfhyjkn2osljgcfoae