Insegnare in lingua straniera: quali sfide? Quali difficoltà?

Teresina Barbero
unpublished
Sulle potenzialità del CLIL e sui vantaggi derivanti dalla sua introduzione nei curricoli scolastici molto ormai è stato detto e scritto. Ciò che, forse, non è ancora stato sufficientemente preso in considerazione sono le "difficoltà" che questo può comportare. Questa questione è tutt'altro che trascurabile, perché i due aspetti, potenzialità e difficoltà, sono tra di loro strettamente collegati, visto che le sfide del CLIL nascono proprio dal superamento di ostacoli insiti nell'insegnamento di
more » ... contenuti in lingue diverse da quella materna. In questo contributo vorremmo per l'appunto trattare questa questione della "difficoltà". L'assunto da cui partiamo, maturato dall'osservazione di sperimentazioni CLIL nei vari ordini di scuola, è che questo concetto non è tanto legato all'uso della lingua straniera quanto alla metodologia utilizzata, o, meglio, all'assenza di una metodologia adeguata. In altre parole un approccio CLIL può risultare "difficile" se non vengono adeguatamente considerati questi elementi: il tipo di disciplina, le modalità di presentazione dei contenuti, le attività e il tipo di supporto fornito attraverso di esse. Questi sono gli aspetti che verranno presi in considerazioni in questo contributo. CLIL è una strategia riconosciuta e promossa a livello europeo: il piano d'azione della Commissione europea la pone fra le modalità da privilegiare per diffondere la conoscenza delle lingue, le esperienze di insegnamento bilingue in Europa sono numerose e anche in Italia le sperimentazioni, i corsi on line, i seminari, il successo del convegno nazionale organizzato dal Laboratorio CLIL di Ca' Foscari sono concrete testimonianze dell'interesse che questo approccio sta suscitando. Tuttavia l'obiezione che spesso viene avanzata dagli insegnanti e dagli studenti è che insegnare e imparare una disciplina in lingua straniera è "difficile". La difficoltà sicuramente esiste ma non è
fatcat:lejvdrhzf5b5lhg65zhemomka4