Utilità e limiti della Reflective Function Rating Scale nella valutazione della funzione riflessiva dei pazienti con Disturbo Borderline della Personalità
Alessia Merelli, Ilaria Missaglia, Annalisa Boldrini, Antonella Cuccomarino, Zelda Giulia, De, Edgardo Caverzasi
unpublished
Utilità e limiti della Reflective Function Rating Scale nella valutazione della funzione riflessiva dei pazienti con Disturbo Borderline della Personalità La funzione riflessiva è la capacità dell'individuo di pensare ai comportamenti propri ed altrui come il risultato di una vasta gamma di cosiddetti stati mentali, ossia di sentimenti, pensieri, emozioni e così via. Tale abilità non è innata, bensì viene acquisita con lo sviluppo a partire dai primi anni di vita e la sua carenza sembra essere
more »
... onnessa alla fisiopatologia di alcuni disturbi psichiatrici, tra cui il Disturbo Borderline della Personalità. Per valutare questa abilità nei diversi individui è stata sviluppata la Reflective Function Rating Scale, ossia uno strumento basato sull'Adult Attachment Interview capace di fornire una stima della capacità di mentalizzare del soggetto intervistato. Seppur molto utile, la scala ideata presenta alcuni difetti, in quanto non consente una valutazione quantitativa della funzione riflessiva, richiede molti giorni prima di fornire dei risultati in parte passibili di variazioni operatore-dipendente e, infine, stabilisce singole categorie, non tenendo conto della multidimensionalità del concetto di mentalizzazione. Utility and limits of the Reflective Function Rating Scale in the evaluation of the reflective function of patients with Borderline Personality Disorder The reflective function is the ability of a person to think of his and others' behaviors as the result of a big variety of so-called mental states: sentiments, thoughts, emotions and so on. Such ability isn't innate, but acquired with development beginning in the very first years of life and its lack seems to be linked to the physiopathology of some psychiatric conditions, such as the Borderline Personality Disorder. In order to evaluate this ability the Reflective Function Rating Scale was developed, an instrument based on the Adult Attachment Interview capable of giving an estimation of the interviewed's mentalizing capacity. Even though very useful, the scale presents some defects, since it doesn't allow a quantitative evaluation of the reflective function; furthermore, it requires several days before providing any response, and those too are liable to vary according to different operators and, finally, it sets single categories, not taking into account the multidimensionality of the concept of mentalization.
fatcat:tvhfkb746rb23hbmumyk6nr6sa