La tutela stragiudiziale della provenienza geografica nell'interesse del consumatore

Giulio Ricciardi
2015
Scopo della presente tesi è quello di fornire una panoramica del recepimento in Italia delle norme europee in materia di strumenti stragiudiziali offerti ai consumatori, verificando in particolare la compatibilità dell'istituto tedesco dell'Abmahnung, con annessa strafbewehrte Unterlassungserklärung, con l'ordinamento italiano. Viene altresì esaminata la tutela stragiudiziale offerta dal legislatore europeo ai consumatori, in particolare prendendo ad esempio il caso delle informazioni
more » ... i ad essi fornite in merito all'origine o alla provenienza dei prodotti agro-alimentari, ovvero attraverso l'uso illecito di riferimenti alle DOP, IGP e STG. Tali pratiche sono vietate dalla normativa europea in quanto costituiscono pratiche commerciali scorrette. Strumentale appare quindi l'analisi del Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, partendo da quanto disposto dal Regolamento (CE) n. 450/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale comunitario aggiornato), per definire le differenze esistenti fra il concetto di 'paese d'origine' e 'luogo di provenienza' in riferimento ai prodotti agro-alimentari.
doi:10.5283/epub.31859 fatcat:naer26z4jndpzjdlaurrkfydqu