Intorno ad alcune osservazioni del Prof.C. Neumann sulla legge diWeber

E. Padova
1878 Il Nuovo Cimento  
1o3 INTORNO AD AL(.'UNE O~EI~.u DEL PROF. C..l~gb'MAN.u SUI.I,A LE(i~;E DI WE/;/~'~; XOTA 1)1 ]']. PADOVA. I1 Prof. Carlo Neumann ill una nota inserita nel Vol. XIII ( pag. 571 ) dei Mathematische Annalen ha dimostrato che le forze che agiscoao secondo la legge di Weber non possono comporsi colla regola del parallelogrammo : la osservazione dcl Neumann non invalida a mio credere la teoria di Weber, ma semplicemente pone in rilievo che le espressioni cui tanto nel metodo di Weber'quanto in
more » ... di Riemann (i) si pongono uguali le eomponenti delle aceelerazioni hen sono componenti di forze ma espressioni analitiche ehe provengono da operazioni eseguite sopra le equazioni del moto. Infatti il ragionamento del Neumann in sostanza ~ questo: se a-~-bx", ai-t-b,x" sono due forze dirette secondo l'asse delle x, the provengeno da attra2iioni che seguouo la legge di Weber. quando ag~seono s~multaneamente danno al punto mobile una accelerazione, che non ~ uguale aIia somma delle accelerazioni che si ottengono quando si fanno agire separatamente le due forze. Ora osservo che quando, ammettendo un potenziale funzione anche delle velocita, si pone 1) Vedi B. Riemann. Schwere, Elektriciidt und Mag~,elismuF, IIannover 1S76 t~. 816 ~1 it lavoro del I~)~. C,. Rieei inserito not Tomo I ,qerio 3. pag. ,58 e segg. di qua.to Giornalo.
doi:10.1007/bf02719135 fatcat:hdlcm34a3nddlmdi2wl6iu3wby