Rivista di Psicologia Clinica n.1-2008 75 La verifica della formazione universitaria: una metodologia di ricerca

Di Giovagnoli, Sonia Giuliano, Rosa Paniccia
unpublished
Quale verifica per quale psicologia. Premessa La ricerca che presenteremo contribuisce al dibattito sulla formazione alla professione psicologico clinica in ambito universitario, adottando come vertice la sua verifica. Le questioni della formazione professionalizzante entro l'area clinica della psicologia sono affrontate attraverso confronti anche aspri, rintracciabili nella letteratura americana ed europea 1. Il tema che le attraversa, di particolare criticità, è la separazione se non la
more » ... one tra la teoria e la prassi clinica. Più problematica ancora appare la convivenza di teorie e prassi di intervento profondamente diverse che tendono a ignorarsi, come sta accadendo entro la realtà italiana. Questa situazione contribuisce ad indebolire la credibilità della nostra professione, che fatica a definire la specificità dei suoi modelli di intervento e mima modelli di altre discipline, come quella medica di area psichiatrica. A questo possiamo aggiungere la difficoltà occupazionale che sta attraversando la professione psicologica in Italia, imputabile anche ai problemi di una formazione universitaria che sembra rinunciare a formare professionalmente psicologi clinici, non condividendo teorie e modelli di formazione in tal senso. Le tematiche della scissione tra teoria e prassi, della convivenza tra ottiche che è al tempo stesso eludente il confronto e conflittuale, sono al centro della nostra strategia formativa, perché gli studenti possano discuterne e affrontarle. L'articolo si compone di tre parti. Nella prima esplicitiamo la nostra visione di psicologia clinica e la metodologia di verifica usata nella ricerca che presenteremo. Nella seconda approfondiremo la metodologia formativa che definiamo "lezione emozionata" attraverso la resocontazione dell'esperienza verificata nella ricerca. Nella terza presenteremo i dati sulla verifica delle lezioni. Diagnosi o relazione Definiamo la psicologia clinica psicologia della relazione. I problemi che le persone, i gruppi, le organizzazioni portano allo psicologo hanno origine entro le relazioni ed è dentro una relazione, quella tra chi porta la domanda e lo psicologo, che i problemi possono essere conosciuti e trattati. Questa definizione comporta diverse implicazioni.-I problemi dei quali lo psicologo si occupa non concernono l'individuo ma la relazione tra individuo e i suoi contesti di convivenza.-Il contesto di cui si parla è un contesto simbolico; ci si occupa di vissuti e non di comportamenti.-Lo psicologo conosce i problemi di chi richiede il suo intervento analizzando la proposta relazionale che viene agita all'interno della relazione tra lui e il cliente; relazione entro la quale i modelli di convivenza del cliente, non più funzionali al compimento dei suoi desideri realizzativi, vengono attualizzati.-Nella proposta relazionale riprodotta da chi chiede l'intervento è rintracciabile il processo di significazione, secondo un codice simbolico affettivo, della realtà sociale alla quale partecipa.
fatcat:ebwq4gqlnzefxde67dh36o7ytu