Prospettive cliniche e sociali
F Vischia, S Michelini, R Manna, R Keller, P Golzio, A De Lena, E Pirfo, F Fasolo, Casa Di, Cura Villa, Cristina Torino
2006
Anno
unpublished
Prendere in considerazione la dimensione gruppale e comunitaria come elemento forte di cura nell'intervento per la crisi permette di riflettere in modo più ampio sui Ser-vizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e sulle modalità d'intervento in essi applicati e/o applicabili. Il confronto ed il dibattito sui SPDC, e quindi sulla fase ospedaliera dell'intervento terapeutico in psichiatria, sono stati marginali, per non dire assenti, se confrontati invece con l'ampiezza e la profondità delle
more »
... lessioni su altre dimensioni di cura che hanno contribuito a trasformare la psichiatria dopo l'emanazione della Legge stralcio 180 (Ba-saglia, 1968) e la sua immediata ratifica nella Legge Quadro 833 del 1978. La disaffezione per l'ospedale, rappresentato (spesso a ragione) come luogo cu-stodialistico e quindi di "non cura", si è progressivamente tradotta in una sorta di "oppo-sizione culturale" al ricovero: i reparti di psichiatria hanno così progressivamente assun-to una posizione eccentrica nella rete dell'assistenza psichiatrica; ciò che veniva pensato e sperimentato dalla psichiatria del territorio si è a mano a mano distanziato al punto da non essere più confrontabile con la psichiatria ospedaliera, sia sul piano culturale che sul piano dell'organizzazione. Per trovare un'identità più precisa i Servizi Psichiatrici si sono radicati all'interno dell'ospedale, cercando spesso di conformarsi agli altri reparti ospedalieri, rischiando la stessa connotazione di sistemi chiusi ed autoreferenziali che possiedono molte divisione ospedaliere. Sappiamo però che, diversamente da un reparto di cardiologia piuttosto che di urologia, la psichiatria in ospedale ha un mandato più ampio: deve essere connessa con le altre funzioni della cura, non può esimersi dal connettere il disturbo alla persona; così anche una crisi psicotica si colloca in una concezione più ampia della sofferenza mentale, che non coincide solo con l'evento acuto: sarebbe altrimenti difficile compren-dere perché ci occupiamo dei problemi connessi all'abitare o al reinserimento sociale dei nostri pazienti.
fatcat:c2qdgph6xrectnnhv3jluwjn5i