La chiesa di Richard Meier a Tor Tre Teste e il suo contributo al consolidamento identitario dei nuovi quartieri romani oltre il GRA

Giuseppe Bonaccorso
2014
Il contributo proposto ha l'obiettivo di analizzare alcuni significativi brani del tessuto urbano della periferia est di Roma, adottando metodi interpretativi legati alla storia, alla società, alla programmazione urbanistica e alla costruzione. Gli aspetti salienti del quadrante orientale della periferia romana verranno così delineati partendo "dal di dentro", sottolineandone i percorsi, gli spazi e i nuclei compositivi che sono all'origine della struttura e della forma stessa dei quartieri
more » ... osti a cavallo del Grande Raccordo Anulare. In questo ambito, si pone l'attenzione su alcuni episodi chiave che vedono protagoniste le nuove chiese che riescono a creare una centralità all'interno dei quartieri periferici sostituendo le biblioteche, le piazze e i centri commerciali. Analizzando da vicino questi esempi, si scopre come di recente sono state realizzate chiese firmate da architetti di fama internazionale proprio allo scopo di rafforzare, o meglio di costruire, un fattore identitario per ciascun quartiere ubicato nel settore orientale della città. Partendo quindi dal generale si arriva a indagare una chiesa e un quartiere che possono essere considerati un modello da seguire per tutta la periferia a ridosso del GRA: la chiesa giubilare di Dio Padre Misericordioso progettata da Richard Meier nel quartiere di Tor Tre Teste. La sequenzialità degli eventi che hanno contraddistinto il concorso per la progettazione della chiesa, la scelta della proposta di Richard Meier, la complessità del cantiere, l'analisi tecnica, stilistica e simbolica della realizzazione finale sono quindi analizzate nell'ambito del rapporto con il quartiere e del tentativo di realizzare (attraverso di essa) un centro di attrazione per tutta la periferia. The article analyses some significant parts of the urban tissue at the eastern periphery of Rome, using the interpretative methods inherent to history, society, urban programming and construction. The most important aspects of the eastern quadrant of the Roman periphery are described "from [...]
doi:10.13138/2039-2362/913 fatcat:75v2engb6rfrheazzpixaru6xq