ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XLVII (CXXI) FASC. I GENOVA MMVII Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale a cura di Ut studerent et predicarent et conventum facerent * La fondazione dei conventi e dei vicariati dei Frati Predicatori in Liguria (1220-1928)
Palazzo Ducale-Piazza Matteotti C Egger, D Canonici Regolari C, Medioevo Fonseca, Canonicale
1975
unpublished
Religio quae primo habuit studium cum religione 1 H. de Romanis, II, 28 Le inchieste di J. Le Goff 2 hanno mostrato che le fondazioni dei mendicanti sono una caratteristica della città medioevale e che le fondazioni rispondono a precisi criteri demografici ed economici. Questo inurbarsi dei mendicanti ha avuto effetti rilevanti sia per la città che per i mendicanti stessi 3 . -------* Testimonianza di fra Giovanni di Spagna al processo di canonizzazione di Domenico: « Misit hunc testem [fra
more »
... anni di Spagna], quamvis invitum, Parisius cum quinque fratribus clericis et uno converso, ut studerent et predicarent et conventum ibi facerent et non timerent quia omnia eis prospera cederent » (Acta Canonizationis S. Dominici, a cura di A. WALZ, in Monumenta Ordinis Praedicatorum Historica, XVI, Roma 1935, pp. 143-144). 1 Si veda la nota 15. 2 J. LE GOFF, Apostolat mendiant et fait urbain dans la France médiévale. L'implantation géographique des Ordres Mendiants. Programme-questionnaire pour une enquête, in « Annales ESC », 23 (1968), pp. 335-352; ID., Ordres Mendiants et urbanisation dans la France médiévale. Etat de l'enquête, Ibidem, 25 (1970), pp. 924-946; ID., Les ordres mendiants, in Moines et religieux au Moyen Age, Paris 1994, pp. 229-243. 3 M. DE FONTETTE, Villes médiévales et Ordres mendiants, in « Revue Historique de droit francais et étranger », 3 (1970), pp. 390-407; E. GUIDONI, Città e ordini mendicanti. Il ruolo dei conventi nella crescita e nella progettazione urbana del XIII e XIV secolo, in « Quaderni medievali », 4 (1977), pp. 69-106; ID., Ordini mendicanti e territorio urbano: il caso dell'Emilia, in « Storia della Città », 26-27 (1993), pp. 97-100; Les ordres mendiants et la ville en Italie Centrale, in « Mélanges de l'Ecole Française de Rome », 89/2 (1977); Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, in « Storia della città », 9 (1978); M. SANFILIPPO, Il Convento e la Città: nuova definizione di un tema, in Lo spazio dell'umiltà, Atti del convegno di studi sull'edilizia dell'ordine dei Minori, Fara Sabina 1982, Roma 1984, pp. 327-341; B. MONTAGNES, L'emplacement du couvent dans la ville, in Architecture dominicaine en Provence, Paris 1979, pp. 27-36, il metodo adottato da Montagnes per l'area provenzale è esemplare per lo studio di altre aree, a p. 34 uno schema ricapitolativo dei diversi tipi di insediamento iniziale e dei successivi spostamenti; A. VAUCHEZ, Les ordres mendiants dans la société communale italienne, in ID., Religion et société dans l'occident médiéval, Torino 1980, pp. 71-123; E. CATTANEO, Città e religione nell'età dei comuni, Milano La povertà volontaria non era soltanto un modo di liberarsi da impegni temporali e inevitabili legami con il potere politico e economico, ma un mezzo privilegiato per testimoniare il vangelo con la vita. L'ideale della paupertas voluntaria 4 è legato allo sviluppo della teologia e della devozione alla umanità di Cristo, con il conseguente desiderio di imitare la vita degli apostoli per imitare quella di Cristo 5 . -------1979; E. GUIDONI, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Bari 1989; ID., La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1992 4 , si vedano specialmente i capitoli Cistercensi e città nuove, pp. 103-122 e Città e ordini mendicanti, pp. 123-158; L. PELLEGRINI, Territorio e città nella dinamica insediativa degli ordini mendicanti in Campania, in Gli ordini mendicanti e la città, Aspetti architettonici, sociali e politici, a cura di J. RASPI SERRA, Milano 1990, pp. 27-59; G.G. MERLO, Tra eremo e città, Assisi 1991; Bettelorden und Stadt, ed. D. BERG, Werl 1992; A. VAUCHEZ, Les ordres mendiants et la reconquête religieuse de la société urbaine, in Histoire du christianisme, V, Paris 1993, pp. 767-793; R. GODDING, Vie apostolique et société urbaine à l'aube du XIII siècle, in « Nouvelle Revue théologique », 104 (1982), pp. 692-721; F. SORELLI, I nuovi religiosi. Note sull'insediamento degli ordini mendicanti, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, ed. F. TONON, Venezia 1988, pp. 135-152. 4 Nel Prooemium alla Expositio sulla regola di S. Agostino, Umberto di Romans, dopo un elogio della stessa regola, propone tre questioni maggiori entro cui collocare il suo commento: -« Quare praedicatio magis competat statui religioso quam saeculari » -« Quare regula beati Augustini magis competit praedicatoribus » -« Quare status paupertatis magis competit praedicatoribus quam abundantiae ». Così concludendo riguardo alla povertà volontaria: « Et sic patet quod magis competit status paupertatis voluntariae quam status abundans praedicatoribus, quia oportet eos paupertatem praedicare, et excellentes praedicatores expedit imitari, et liberiores esse ab occupationibus aliis, et loca paupertati subjecta circuire, et tales esse ad quos fiducialiter omnes pro consiliis salutis accedere velint et possint, et qui possint interdum diu morari in uno loco pro fructu animarum. Et ex hoc patet quod etsi magis competat praedicatoribus regula beati Augustini quam alia, tamen addendus fuit status paupertatis supra ipsam regulam a Fratribus Praedicatoribus, ut conjunctis in unum religione et paupertate, quae duo, sicut ostensum est, competentia sunt valde praedicatoribus, eorum praedicatio efficacior redderetur », in H. DE ROMANIS, Opera de vita regulari, ed. J.J. BERTHIER, Roma 1888-1889, I, p. 53. Cfr A. VAUCHEZ, La pauvreté volontaire au Moyen Age, in ID., Réligion et société dans l'occident médiéval, Torino 1980, pp. 19-26; M. MOLLAT, Les pauvres au Moyen Age. Etude sociale, Paris 1978, trad. it. Bari 1983, il cap. 7 è dedicato ai domenicani e ai francescani pp. 138-154, bibliografia pp. 341-365; Etudes sur l'histoire de la pauvreté, Paris 1974; La concezione della povertà nel Medioevo, ed. O. CAPITANI, Bologna 1981 3 ; Povertà, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, VII, Roma 1983, pp. 245-410 (circa i domenicani: M.H. VICAIRE, Ibidem, pp. 310-318, circa la povertà volontaria: G. BARONE, Ibidem, pp. 332-337); M. MOLLAT, Pauvreté chrétienne. Moyen Age, in Dictionnaire de Spiritualité, XII, Paris 1984, pp. 647-658. 5 M.H. VICAIRE, L'imitation des apôtres. Moines, chanoines et mendiants IV e -XIII e siècles, Paris 1963; ID., Le modèle évangélique des âpotres à l'origine de l'ordre de St.-Dominique, in « Heresis », 13-14 (1989), pp. 323-350; R. RUSCONI, Forma apostolorum: l'immagine del predi-Quando i domenicani nel primo capitolo generale del 1220 adottano la mendicità e la dipendenza dagli altri 6 ne fanno non solo una disposizione morale, ma una condizione sociale della loro predicazione. Benché Domenico e il primo gruppo di predicatori abbiano strettamente collaborato con alcuni cistercensi nel tolosano, il loro modello e riferimento è di tipo canonicale 7 con alcune forti innovazioni legate al contesto politico e culturale dei liberi comuni da una parte e al contesto teologico e religioso della chiesa dall'altra. Le prime Costituzioni dei domenicani adottano alcuni passaggi delle Costituzioni di Prémontré, lasciando cadere due intere distinzioni delle Costituzioni premostratensi come attesta Umberto di Romans 8 che vuole evidenziare la filiazione canonicale ma anche le novità introdotte nelle Costituzioni dei frati predicatori. Il XIII secolo sviluppa una teologia del primato della predicazione intesa come contemplazione ad alta voce, sviluppando anche un nuovo genere ------catore nei movimenti religiosi francesi ed italiani dei secoli XII e XIII, in « Cristianesimo nella storia », 6 (1985), pp. 513-542. 6 M.H. VICAIRE, Les origines de la pauvreté mendiante des Prêcheurs, in ID., Dominique et ses prêcheurs, Paris 1977, pp. 222-265, già pubblicato in « Vie Dominicaine », XXXIV (1975), pp. 195-206 e pp. 259-279, ma qui rielaborato nella prima parte. 7 Galvano Fiamma nella Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano scrive: « Anno Domini 1217. Exiens de Tholosa, transiens per Franciam et transactis alpibus Italie intra planum Lombardie pervenit Mediolanum in habitu regulari et dixit quidam canonicus antiquissimus sancti Nazarii quod beatus Dominicus cannonicam sancti Nazarii ubi cannonici habitum regularem deferebant ingressus est, qui ipsum beatum Dominicum in habitu regulari quasi unum ex ipsis honorifice susceperunt. Anno Domini 1219. Beatus Dominicus de Hyspania venit Parisius, deinde intrans planum Lombardie pervenit Mediolanum ubi per cannonicos sancti Nazarii, qui ut dictum est habitum cannonicorum regularium deferebant, honorifice susceptus est »: La cronaca maggiore di Galvano Flamma, a cura di G. ODETTO, in « Archivum Fratrum Praedicatorum », X (1940), p. 320. Cfr. M.H. VICAIRE, Saint Dominique chanoine d'Osma, Ibidem, LXIII (1993), pp. 5-41; Le monde des chanoines (XI e -XIV e s.), in « Cahiers de Fanjeaux », 24 (1989); J. CHATILLON, Le mouvement canonial au Moyen Age. Réforme de l'église, spiritualité et culture, Paris-Turnhout 1992; La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Atti della settimana di studio, 8 « Item sciendum quod Praemonstratenses constitutiones suas, de quibus eductae sunt constitutiones nostras, dividunt in quattuor distinctiones : sed nos in duas solum, tum quia ipsi de multis habent ordinare quae ad nos non pertinent [...], tum quia causa brevitatis multa etiam alia pertinentia ad nos quodammodo dimisimus », in H. DE ROMANIS, Opera de vita regulari cit., II, p. 67; si vedano anche le pp. 2, 57-60.
fatcat:megmmda4vfdsrjrlc657xufqc4