CONTROLLO DI GESTIONE: UN'ESIGENZA NATURALE
Renato Tagiuri, Alberto Bubbio
2002
Serie Piccola e Media Impresa
unpublished
Nella primavera del 2000 si stava rientrando in aereo da un intervento di formazione manageriale svolto a Roma per la Tim spa e dedicato al value based management , quando il prof. Renato Tagiuri mi disse: "nelle nostre discipline si crea valore quando si propongono idee semplici che aiutano realmente a gestire. Perché non proviamo a pensare al controllo come a quello che realmente è: un'attività naturale ! Quali sono le conseguenze di un simile approccio al controllo in termini di strumenti e
more »
... i processi da utilizzare nella prassi aziendale?" A quella domanda ho tardato a rispondere non perché non la ritenessi importante, ma poiché era per me carica di enormi conseguenze, era una lettura diversa da quella che avevo sempre dato al controllo e che vedeva in esso un'attività parte della più ampia attività di direzione, ma alla pari con altre attività.Il controllo rimane parte dell'attività di direzione, ma diventa un'esigenza "naturale" di base e in questa nuova luce risulta un'attività imprescindibile, che richiede soluzioni drammaticamente diverse 1. Così da allora ho sempre tenuto nella mia borsa da lavoro gli appunti di quel viaggio e ogni tanto vi aggiungevo qualche esempio, qualche spunto. Oggi è venuto il momento di pubblicare quegli appunti ma ancora in forma di work in progress. Quell'idea mi ha sempre più convinto, ma ci sono tante implicazioni che non ho ancora individuato. Tuttavia dopo averla condivisa con i miei studenti nel corso di Programmazione e controllo in Liuc e con alcuni partecipanti ad iniziative di formazione manageriale credo sia giunta a maturazione e possa essere diffusa ad un pubblico più ampio. Questo Liuc paper è un primo passo in questa direzione. L'assunto di base fondamentale che si desidera dimostrare è semplice: il controllo è un'esigenza naturale delle persone. Ne consegue che anche effettuare il controllo della gestione d'impresa (per brevità convenzionalmente chiamato management control o controllo di gestione) risponde ad un'esigenza naturale delle persone che svolgono a qualsiasi livello organizzativo un'attività di gestione. Il controllo è quindi pervasivo, anche se quanto più si ampliano le responsabilità di una persona tanto più il controllo diventa un'esigenza sentita ed imprescindibile.
fatcat:i6wug7ucqvbvfagaurdou2koqe