L'impatto organizzativo delle information and communication technologies
Pietro Previtali
1965
Jelinek
unpublished
Una tecnica non definisce univocamente l'assetto organizzativo globale, bensì un campo di alternative più o meno esteso, entro cui compiere la scelta in funzione di altre variabili Andrea Rugiadini, 1979 Sommario: 1. Premessa.-2. Gli approcci di ricerca più diffusi in letteratura.-3. L'impatto delle ICT sull'assetto organizzativo.-4. Indicatori di performance e ICT.-5. Conclusioni. 1. Premessa Nella tradizione dei modelli contingency la tecnica è una delle variabili più studiate ed analizzate.
more »
... titolo esemplificativo si ricordano gli studi seminali di Stinchcombe La tecnica è definita da Perrone (1990, pg 281) come "l'insieme di norme, frutto di studio e di esperienza, che regolano attività di trasformazione della natura, in vista del soddisfacimento dei bisogni dell'uomo, con riguardo soprattutto all'uso di strumenti appropriati a rendere più certi e meno costosi, in termini di tempo e di energie impiegati, i frutti del lavoro". Il fatto che qui si sia proposta una definizione non significa che ci sia in letteratura un ampio consenso sul contenuto e su come studiare l'impatto della tecnica sull'organizzazione (Gerloff, 1989; Mintzberg, 1979; Reimann e Inzerilli, 1979). Viceversa gli studi organizzativi abbondano di approcci allo studio della tecnica molto differenti tra loro, per cui a volte: si confonde a livello semantico tecnica con tecnologia; si differenzia l'oggetto dell'analisi a livello di materiali sottoposti a trasformazione, di processi di trasformazione, di conoscenze applicate e sviluppate (Gerwin, 1981; Scott, 1994); si considera la tecnica come variabile indipendente, facente parte dell'ambiente tecnico-scientifico esterno all'azienda e quindi come variabile non controllabile, ma anche come variabile dipendente, endogena al sistema organizzativo; si differenzia l'analisi a livello di compiti e mansioni, a livello di unità organizzative o a livello di sistema organizzativo; si operazionalizzano le variabili indagate utilizzando parametri e scale di misura molto eterogenee tra loro e quindi difficilmente confrontabili. E' da segnalare inoltre una difficoltà oggettiva che questo tipo di analisi deve fronteggiare, consistente nella non completa separabilità della variabile tecnica dalla struttura
fatcat:7erl6ydbrffojh6kbjqzhuojcm