10/ RECENSIONE: UCEI (a cura di), Migrazioni, Memorie: La Rassegna Mensile di Israel, LXXVIII, 3/2012, Firenze, La Giuntina, 2013, 181 pp
Luca Zuccolo
2015
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti», come ricorda il sito dell'UCEI, "La Rassegna Mensile di Israel" è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia». Nato nel 1925, questo quadrimestrale, giunto al volume LXXVIII, «ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, dando
more »
... odo di conoscere anche nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico» 1 . Progetto che viene egregiamente perseguito anche nel numero 3 del settembre-dicembre 2012 dal titolo Migrazioni, Memorie, qui presentato. Il volume, come ricorda nel suo editoriale Giacomo Saban 2 , raccoglie svariati articoli che trattano dei temi più vari ma che hanno come filo rosso l'identità, o meglio le identità, degli ebrei. Fin dal titolo -declinato al plurale -infatti, si capisce che non unica è l'identità ebraica e nemmeno la sua rappresentazione o il suo ricordo. I contributi del volume sebbene molto diversi tra loro compongono un'unità sfaccettata che racconta storie e memorie delle molteplici comunità ebraiche diasporiche, come di quella israeliana; ma allo stesso tempo il volume è anche espressione di memorie di singoli individui che divengono, nella loro stessa narrazione, parte integrante di una memoria condivisa. Gli articoli, sebbene diversi tra loro, creano un percorso che guida il lettore attraverso una comprensione più chiara di persone e temi storici complessi a Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 2 cui spesso il pubblico si avvicina con difficoltà e che sono frequentemente fraintesi a causa di una pubblicistica sempre più diffusa e di facile reperibilità che stravolge la realtà e la memoria di un passato doloroso. Il numero si divide in quattro parti tematiche: Migrazioni, Memorie, Ebrei Italiani, Letterature e Ebraismo nei Territori Ottomani, le quali, indagando storie personali e collettive, raccontano la pluralità della realtà ebraica e la sua complessità e profondità. La prima parte si apre con il saggio di Giuseppe Veltri, Culture Ebraiche e migrazioni del sapere. Tre Tesi, in cui l'autore -professore ordinario di Studi Ebraici all'Università di Halle-Wittenberg, docente onorario all'Università di Lipsia e direttore dell'«European Journal of Jewish Studies» (edito dalla Brill) -propone e presenta tre
doaj:2d9def6844894c31886f597225f894cd
fatcat:pe3nx5ro2nbm5nzywofkpda7my