La dismissione in Europa: sperimentazione tecnico-linguistica nella riqualificazione delle aree dismesse

Federica Piemontese
2007
Analisi storico -critica del fenomeno della dismissione negli ultimi trenta anni). 1.1 La crisi della città post-industriale: la fenomenologia della dismissione. 1.2 Il progetto urbano negli anni '80 -le aree dismesse come risorsa. 1.3 La questione della dismissione tra conservazione e trasformazione: dall'archeologia industriale al recupero urbano. 1.4 Dal Recupero alla Riqualificazione urbana, all'autoreferenzialità degli interventi. 1.5 Le politiche della trasformazione -dal riuso come "area
more » ... di conflitto" al riuso come "valore collettivo" 1.6 I "ruderi"della modernità e la costruzione della demolizione. Nota Bibliografica al Primo capitolo. Cap. 2. LA CITTÀ CONTEMPORANEA E NUOVI MODELLI URBANI: LE AREE DISMESSE COME INDICE DELLA TRASFORMAZIONE. 2.1 Il sistema-città come contesto delle aree dismesse. 2.2 La mappa , il modello e l'utopia -dai modelli cognitivi alla trasformazione della realtà. 2.3 Modelli e processi di crescita e trasformazione urbana. 2.3.1 Dal modello monocentrico alla città per nuclei multipli. 2.3.2 Il modello lineare. 2.3.3 La metropoli nel modello sistemico della città industriale. 2.3.4 La città territorio -verso il modello della rete. 2.3.5 La smaterializzazione della città -la diffusione urbana. 2.4 Il modello della rete ed i sistemi urbani. 2.5 La strutturalità delle aree dismesse nella rete delle relazioni urbane. 2.6 Descrizione e analisi di tre modelli di città: Parigi, Torino, Milano. Nota Bibliografica al Secondo capitolo. Cap. 3. LUOGHI, SPAZI ED IDENTITÀ DALLA DISMISSIONE ALLA COSTRUZIONE DI NUOVE IDENTITÀ RELAZIONALI 3.1 La perdita del luogo. 3.2 A ricerca di luoghi identitari. 3.3 Spazi atopici, spazi vuoti e aree dismesse. 3.4 Il luogo e l'identità dell'industria. 3.4.1 Gli iconemi della fabbrica. 3.5 Area dismessa tra perdita d'uso e di significato. 3.6 Gli spazi nel perpetuo transitorio. 3.7 Permanenza e variabilità -Identità e differenza. Nota Bibliografica al Terzo capitolo. INDICE II Cap. 4. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DISMESSE E LE NUOVE RELAZIONI CON IL CONTESTO 4.1 Il progetto della trasformazione e i nuovi contesti contemporanei. 4.2 Nuovi spazi e configurazioni architettoniche, il "progetto aperto". 4.3 Progetto di trasformazione come ricerca di nuove relazioni. 4.4 Le relazioni come strumento del progetto. RELAZIONI TRA AREA DISMESSA E PAESAGGIO : • Landschaftspark Duisburg-Nord (Peter Latz, 2000) • Zeche Zollverein XII di Essen, (R. Koolhaas, 2005) • l'ex area industriale di Caen (D. Perrault, 1997) CAPITOLO II Riconnettendosi al primo capitolo, si affronta il problema della fenomenologia della dismissione nel quadro ampio delle dinamiche e dei processi urbani, in parte per comprendere il funzionamento di questi ultimi (modelli), in parte per trovare delle linee di sviluppo per la ricerca di soluzioni al "problema delle aree dismesse". Il fenomeno della dismissione si inscrive nelle complesse dinamiche del mutamento connaturate ai processi di produzione e riproduzione urbana, infatti, la città, che da tempo ha cessato di esistere come corpo coeso, composto dall'accumulazione progressiva della storia, appare oggi come il prodotto della sua disarticolazione temporale, dove si presentano diffusi casi di discontinuità, interferenze e fratture profonde.
doi:10.6092/unina/fedoa/1384 fatcat:kd4z5j7fafdyhm2pn42rxtcdhu