L'Astrotombola. Come scoprire l'Universo giocando [article]

Simone ZAGGIA, FEDERICO DI GIACOMO, MARCO GULLIEUSZIK, INAF
2023
Nel 2013, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, gli astronomi dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Padova hanno reinterpretato il classico gioco della tombola in chiave astronomica. Infatti, ai classici 90 numeri, ridotti a 50 in questa versione, sono state associate bellissime immagini astronomiche di stelle, pianeti, galassie oltre ai più importanti telescopi del globo. Il tutto è stato possibile grazie alla realizzazione di un software ad hoc, che ha permesso non solo di
more » ... re diversi modelli sia del tabellone che delle cartella da gioco ma anche di personalizzarli a seconda delle esigenze e delle tematiche affrontate (astronomia, astrobiologia ecc..). Questo, semplice e divertente gioco tradizionale, rivolto principalmente a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni, si pone come obiettivo quello di far crescere nei ragazzi una maggiore consapevolezza dell'importanza dello sviluppo scientifico per la società, facendo leva principalmente sul fascino dell'astronomia. Dalla sua realizzazione l'astrotombola, è stata utilizzata in diverse manifestazioni sia a livello locale (Notte dei Ricercatori, sperimentando, Asiago da Fabia, ecc) che a livello internazionale (BEACON Conference) riscuotendo sempre grandissimo successo.
doi:10.20371/inaf/techrep/252 fatcat:xzr745pl55h3znh6fghe7fgphe