PROGETTO DI PREVENZIONE PRIMARIA DELLA CARENZA DI VITAMINA D NEI RESIDENTI CONVENZIONATI RICOVERATI NELLE RSA DEL BIELLESE
Antonella Tedesco -Direzione, Sanitaria -Asl Bi, S Geriatria, Post Acuzie
unpublished
Per la prima volta è stato realizzato nella nostra Asl un progetto di Prevenzione Primaria nelle Rsa della carenza di Vit.D per ridurre il numero di cadute e quindi di fratture, nell'ambito di una reale integrazione tra Ospedale e Territorio. Se dai dati risulterà una significativa riduzione delle cadute e quindi delle fratture nei pazienti arruolati rispetto all'anno precedente, tale progetto sarà esteso a tutti i residenti delle Rsa biellesi. OBIETTIVO La S.o.c. di Geriatria e Post Acuzie
more »
... 'Asl Biella, in collaborazione col gruppo di studio "GIO" (gruppo interdisciplinare per la diagnosi, cura e prevenzione dell'osteoporosi) dell'Asl Biella, ha ideato un progetto che ha preso avvio nel 2013 e terminerà a inizio 2014 con la presentazione dei risultati. L'obiettivo è quello di andare a somministrare ad un campione significativo di pazienti ricoverati nelle Rsa del biellese un quantitativo di Vit. D tale da cercare di ridurre il rischio di cadute e quindi di fratture. PREMESSA La carenza di vitamina D è particolarmente frequente (>80%) tra la popolazione anziana. In numerosi studi è stata dimostrata una relazione tra deficit di vitamina e rischio di frattura, in particolare di femore. Al deficit di Vitamina D è stato associato anche un quadro di miopatia prossimale. Il deficit di Vitamina D potrebbe pertanto di per sé tradursi clinicamente in un aumentato rischio di caduta e quindi di frattura, indipendentemente dagli effetti deleteri sulla massa ossea. 1. Riunione tra S.o.c. di Geriatria e il Gruppo GIO per la programmazione del progetto 2. Incontri con tutti i medici di medicina generale convenzionati operanti nella provincia di Biella mediante riunioni con le varie equipe per un totale di 9 equipe e circa 100 medici 3. Incontri con tutti i responsabili delle strutture per anziani e con il personale infermieristico di tali strutture per un totale di 40 strutture. Presentazione ufficiale del progetto mediante una conferenza pubblica alla popolazione, agli organi di stampa e alla televisione locale in occasione della giornata mondiale dell'Osteoporosi (18/10/2012) 4. Incontri con la farmacia ospedaliera per definire le modalità della distribuzione del farmaco alle strutture e per decidere le modalità delle verifiche circa la corretta somministrazione del farmaco 5. Coinvolgimento della Direzione Medica di presidio per ufficializzare il progetto mediante una Delibera della Direzione Generale CONCLUSIONI RISULTATI A) Popolazione arruolata: tutti i residenti nelle R.s.a. del biellese in regime di convenzionamento per un totale di 604 pazienti. B) Protocollo di trattamento: sospensione assunzione di eventuale Vit D (calcitriolo, colecalciferolo, calcifediolo etc.); somministrazione di colecalciferolo con i seguenti dosaggi: 100.000 UI per os alla settimana, per tre settimane consecutive; 100.000 UI per os ogni due mesi per undici mesi. C) Modalità di prescrizione: il Mmg curante prescrive il protocollo di trattamento all'interno della 'cartella clinica' presente nella Rsa. D) Modalità di fornitura: il farmaco (Di base: 100.000 UI fl) viene richiesto alla Farmacia Ospedaliera in fornitura diretta, con cadenza mensile, secondo le consuete modalità previste. E) Modalità di somministrazione: il farmaco viene somministrato dall'Infermiere operante nelle Rsa, secondo il protocollo di trattamento; la somministrazione deve essere registrata sul 'foglio di terapia' dall'Infermiere della Rsa e copia del 'foglio di terapia' deve essere fatto pervenire alla Farmacia Ospedaliera mensilmente. F) Verifica della correttezza del rispetto del protocollo: consegna puntuale del foglio di terapia alla Farmacia ospedaliera e verifica del rispetto del protocollo di somministrazione previsto. G) Analisi dei risultati: verifica di tutte le 'Schede rischio cadute' della popolazione arruolata, confrontandole con quelle dell'anno precedente.
fatcat:aepcbiapa5ag3kde5er2rij6b4