The Critical Condition of Literary Theory

Between, Booker
2017 Eagleton, After Theory   unpublished
All'inizio del nuovo millennio Terry Eagleton pubblica un libro polemico e militante, After Theory, volto a valutare le conseguenze della crisi della teoria letteraria nella cultura contemporanea. 1 Lo studioso spiega come la stagione dei grandi teorici-da Saussure, Gramsci e Ja-kobson fino a Jameson, Barthes e Foucault-sia oggi definitivamente archiviata. La teoria letteraria contemporanea sembra una riserva in cui applicare o confutare sistemi di pensiero nati trent'anni fa: le teorie
more » ... li non esistono più, mentre gli studi umanistici si concentrano sulla dilatazione del canone (nei generi, nelle forme, dal punto di vista geo-grafico), sulla mescolanza di cultura alta e cultura popolare e sulle condizioni delle minoranze. Il problema della teoria è, da questo punto di vista, opposto a quello della critica: la diffusione di sistemi di pen-siero sempre più distaccati dallo specifico letterario ha ampliato il campo così tanto che la letteratura è stata sacrificata, subissata da media più attraenti, o da un discorso sempre più autoreferenziale. A nulla è servito un movimento come il New Criticism, che ha anzi promosso l'idea del testo come sistema chiuso, accelerando, se possibile, la fine. A questa situazione si unisce un lungo periodo di stasi che dura ormai dalla fine degli anni Ottanta. Già Keith Booker, all'altezza del 1990, la-mentava quanto il discorso teorico contemporaneo ritornasse su posi-zioni di due decenni precedenti, al massimo provando a mescidare teo-rie differenti. 2 Roland Barthes scompare nel 1980, Foucault quattro anni dopo, Northorp Frye nel 1991 e Derrida nel 2004: morti eccellenti di in-1 T.
fatcat:lajiiic7tzenzjoyutnchelcda