A copy of this work was available on the public web and has been preserved in the Wayback Machine. The capture dates from 2022; you can also visit the original URL.
The file type is application/pdf
.
La mescolanza linguistica come forma di comunicazione espressiva: il caso del canto popolare bergamasco
2022
Lingue e culture dei media
Il canto popolare bergamasco si presenta come un diasistema dove lingua e dialetto si trovano frammisti e impiegati in un unico strumento espressivo. Il presente articolo, partendo da una proposta teorica di Glauco Sanga, descrive la mescolanza linguistica dei testi popolari alla luce di considerazioni non solo linguistiche ma anche stilistiche. L'impiego dei due codici linguistici è infatti regolato da specifiche finalità espressive. Il contributo individua dei registri di mescolanza
doi:10.54103/2532-1803/17220
fatcat:yzvw6aw6zbfjniwcyacad5f3ui