Dionysos, Eirene e Pluto
Luigi A. Milani
2014
Sei anni o r so no m o strand o il Museo etrusc o di Firenze al eh. filo lo go I. E. Sandj's di Cambridge, aut o re dell'edizio ne illu strata delle Baccanti di Euripide ('), richiamava la sua attenzione sopra ima teca di specchio etnisca posseduta dal Museo ( 2 ), nella quale io riconosceva Dionysos ed Eirene rappresentati nel concetto dei versi 416420 delle Baccanti di Euripide ( ;! ). Poco dopo appariva negli Ann. dell' t el. 1884 p. 30 sgg. lo scritto del mio amico H. von Rohden intitolato
more »
... Rappresen t azione iden t ica sopra una casset t a di t erraco t t a Canosina e sopra specchio a libre t t o di Come t a tavv. d'agg. E. F. Lo specchio a libretto, ossia la teca etnisca ivi illustrata e pubblicata (tav. F), è identica a quella del Museo di Firenze, la quale diamo in eliotipia sulla tav. IV, ridotta cent, tre meno del vero. Essa è meglio conservata nel contorno esteriore, per economia di spazio trascurato nella nostra riproduzione, nella coda dell'aquila, nella testa dell'erma di Priapo e nelle testine di leone a cui era fermato il manico per aprirla. Meno conservata è invece nella parte inferiore delle gambe del giovane in piedi. La teca di Firenze, sulla cui provenienza il von Bohden aveva fatto infruttuose ricerche (o. c. p. 39), era già posseduta dal sig. Alessandro Castellani, il quale, dopo averla tenuta esposta parecchio tempo nel vecchio Museo etrusco di via Foligno insieme a quattro altre teche di sua proprietà e provenienti come quella da CornetoTarquinia, la vendeva con le altre al Museo stesso (!) Sandys, Euripidis Bacchae-, Cambridge 1885. ( 2 ) Heydemann, Mi t t heil. aus An t ikensamml. Hallo 1879, p . 98, n. 62. ( 3 ) A questa mia interp retazione accenna Sandys o. c. 2 a Preface in fine. Originalveröffentlichung in: Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung 5, 1890, S.92-110 DIONYSOS, EIRENE E PLUTO
doi:10.11588/propylaeumdok.00002328
fatcat:ekst7qe2jbhsriyfuixg6ezo74