Ridefinire la cooperazione: indagini qualitative per la rete URBS

Giuseppina Vullo
unpublished
Premessa Quest'articolo presenta una selezione dei risultati del progetto di ricerca di post-dot-torato Soluzioni creative per dare nuova forma e sostanza alla visione di una moder-na biblioteca di ricerca di ambito umanistico, finanziato dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Pavia. La ricerca si è proposta di investigare modelli biblioteconomici sostenibili di coopera-zione tra biblioteche di ricerca in ambito umanistico, che tenessero conto delle sfide odier-ne
more » ... e queste si trovano ad affrontare. Una parte del progetto è stata dedicata a un caso studio , una realtà cooperativa con una dimensione internazionale. Dopo una ricognizione delle esperienze di cooperazione in Italia, la scelta è caduta sulla rete URBS (Unione roma-na biblioteche scientifiche). L'articolo descrive, in particolare, le indagini qualitative che sono state svolte al fine di ridefinire il modello cooperativo della rete: una serie di intervi-ste ai direttori di biblioteca, un brainstorming e due focus group. Esso illustra, inoltre, i risul-tati di un workshop organizzato per la rete che ha previsto la partecipazione di esperti inter-nazionali. Infine, l'articolo include una lista di raccomandazioni per il futuro della rete. La cooperazione come sfida e opportunità per le biblioteche di ricerca I cambiamenti nell'ambito della ricerca scientifica e i sempre più stringenti vincoli di bilancio sono le sfide principali con cui oggi si confrontano le reti 1 di biblioteche di ricerca. Per far fronte a queste sfide, esse sono chiamate a costruire capacità col-lettive e condivise attraverso dei modelli efficaci di collaborazione e partnership. temi e analisi. Ultima consultazione siti web: 10 maggio 2016. Si ringraziano tutti i bibliotecari della rete URBS, URBS plus e URBiS, Giovanna Contigiani e Barbara Costan-tino per aver collaborato alle attività di questo studio e per la loro disponibilità; un sentito grazie, in par-ticolare, a Valerie Scott, presidente di URBS nel periodo di questo studio e direttrice della Biblioteca della British School at Rome, per il tempo dedicato e i numerosi spunti offerti durante tutte le fasi del lavoro. 1 Consorzi, reti, sistemi, servizi integrati: diversi sono i termini che in Italia definiscono le realtà cooperative , ciascuno-senza unanime consenso-con accezioni diverse, a cui si affiancano diversi model-li e forme giuridiche. In questa sede, ci limiteremo a fornire alcuni testi di riferimento sulla coopera-zione. Il contributo italiano tutt'oggi più completo è quello di Anna Galluzzi, Biblioteche e cooperazione: modelli, strumenti, esperienze in Italia, Milano: Bibliografica, 2004. Un contributo sulla condivisione delle risorse digitali e i consorzi in Italia è: Tommaso Giordano, Digital resource sharing and library aib studi, vol. 56 n. 2 (maggio/agosto 2016), p. 185-203.
fatcat:fj6k4bpbjfhg7h6raecy76mpvu