Elias Canetti and the empty ground for right
Nómadas
2013
Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales y Jurídicas
unpublished
Cercare di evidenziare la riflessione giuridica di uno scrittore come Elias Canetti può inizialmente suscitare delle perplessità: sia a coloro i quali diffidano della relazione tra letteratura e diritto, sia a coloro che ritengono che il contributo accademico di Canetti sia esiguo o confinato ad una analisi psico-sociologica della massa e del potere. Tuttavia, nonostante Canetti parli effettivamente di rado di diritto e lo faccia coincidere quasi tacitamente con il potere, a nostro avviso è
more »
... ibile dimostrare come il concetto di Legge, per quanto in penombra, permei l'intera narrazione canettiana e costituisca la chiave di volta per far reggere e interpretare tutta l'architettura del suo pensiero. In effetti, la passione smisurata di Canetti per Kafka, lo porta ad ereditare la sua visione del potere e del diritto, ma anche ad approfondirla. Prologo Cercare di evidenziare la riflessione giuridica di uno scrittore come Elias Canetti può inizialmente suscitare delle perplessità: sia a coloro i quali diffidano della relazione tra letteratura e diritto, sia a coloro che ritengono che il contributo accademico di Canetti sia esiguo o confinato ad una analisi psico-sociologica della massa e del potere. Tuttavia, nonostante Canetti parli effettivamente di rado di diritto e lo faccia coincidere quasi tacitamente con il potere, a nostro avviso è possibile dimostrare come il concetto di Legge, per quanto in penombra, permei l'intera narrazione canettiana e costituisca la chiave di volta per far reggere e interpretare tutta l'architettura del suo pensiero. In effetti, la passione smisurata di Canetti per Kafka, lo porta ad ereditare la sua visione del potere e del diritto, ma anche ad approfondirla; lo stesso vale per un altro tema mutuato da Kafka: la metamorfosi. Si cercherà di dimostrare, pertanto, quanto in Canetti sia centrale la funzione della legge, cioè la sua capacità di arrestare la metamorfosi, tramite la territorializzazione2 1 Corrado Punzi è dottore di ricerca in Scienze giuridiche. Si occupa di diritto e opinione pubblica e analizza il potere come medium della comunicazione. Ha svolto periodi di ricerca in Cile, Brasile, Burundi e Spagna, analizzando i processi di democratizzazione nelle periferie della modernità. Attualmente svolge attività di ricerca presso il Centro di studi sul rischio di Lecce fondato da Raffaele De Giorgi e Niklas Luhmann. Ha scritto un libro dal titolo Democrazia come paradosso. Sentieri convergenti: Luhmann, Foucault, Canetti, Pensa, Lecce 2011 2 La capacità di territorializzazione della legge è sostenuta da Rousseau: «Quando lo Stato è istituito la residenza costituisce consenso: risiedere nel suo territorio significa sottomettersi alla sua sovranità». Cfr. (1955) KELSEN, Hans, I fondamenti della democrazia, in Id., La democrazia, (tr. 1995) Il Mulino, Bologna, pp. 236-237. A nostro avviso, infatti, quando Canetti si concentra su Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales y Jurídicas | 39 (2013.3) © EMUI Euro-Mediterranean University Institute | Universidad Complutense de Madrid | ISSN 1578-6730 Publicación asociada a la Revista Nomads. Mediterranean Perspectives | ISSN 1889-7231 15 Canetti paragona l'effetto della massa a quello di un oceano fragoroso: «A volte la massa ci si riversa addosso, una tempesta muggente, un unico oceano fragoroso, nel quale ogni goccia vive e vuole la stessa cosa di tutte le altre. Per il momento essa tende ancora a Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales y Jurídicas | 39 (2013.3)
fatcat:35qfdojgmvespdqki5s62qjz3m