Sull'influenza della temperatura nella conducibilità elettrica del potassio

Arciero Bernini
1903 Il Nuovo Cimento  
Studio sper/mentale del Dott. ARCIERO BERNINI. 1). In un mio vecente lavovo ')relative all'infltlenza delia tempevatuva sulla conducibilitA elettvica del sodio accermavo ad analoghe espevienze che avevo allova in corse sul potassio: vengo ova ad esi)ol'ne bvevemente i vesultati. Secondo Matthiessen ~) la diminuzione della conducibilitlt elettvica di questo metailo, quasi pvopovzionale sia per Io state solido che liquido all' aumento di tempevatuva, anzich~ subive come pel sodio una bvusca
more » ... ione al cambiamento di state vavievebbe in mr)do gvaduale ['vale tempecatuve di 46,8 e 56,8 centig~'adi. E tale diverse compovtamento il Matthiessen spiegava ammettendo che, mentve col viscaldamento il sodio cambiava impvovvisamente il sue state di aggvegazione, il potassio invece da prima si ['ammollisse e passasse gvadualmente allo state liquido. Ci5 eva pev5 aache allova in contvaddizione col visultati di Gay Lussac e Thenard su.lla temperatuca di fl~sione del metalh), ed 6 ancov pifi invecr)si,nile oggi, doi)o che le esperienze di Bunsen e Vicentini e Omodei dimostvacono che il potassio ha una temperatu,'a di fusione ben netta, e tanto Iontana dali' intevvallo ent['o il quale il Matthiessen la cornprendeva. Tale tempe~'atuJ'a i~ secondo Wislicenus e Bunsen 62,5 centigvadi, secondo Vicentini ed Omodei 62,1; inoltre 6 note the la densit'~ di tale metallo dirninuisce fondendo. La sua condu-cibilitA dunque dove~a vevositnilmente subive una vapida diminuzione a 62 o cicca, e non giA in un intevvallo pill o meno grande di /empel'atuva; ed i ~'isultati delle mie esperionze confevmavono queste pvevisioni.
doi:10.1007/bf02718830 fatcat:dtz6dqkocvcsdbestrovhmwyee