A copy of this work was available on the public web and has been preserved in the Wayback Machine. The capture dates from 2018; you can also visit the original URL.
The file type is application/pdf
.
Filters
A semantic Web primer
2008
ChoiceReviews
In quel volume lo studioso statunitense sosteneva che l'allora incipiente tecnologia dell'ipertesto avrebbe favorito una feconda convergenza tra la tradizione degli studi letterari (almeno per come questi ...
per molti versi banalizzato l'ipertesto, rendendolo una forma/tecnologia di organizzazione delle informazioni di uso 1 G. ...
nella applicazione di tecniche e strategie di data mining, ovvero di metodi computazionali, su base statistico/probabilistica, per la ricerca di regolarità e schemi ricorrenti impliciti e non osservabili ...
doi:10.5860/choice.46-1523
fatcat:y7bi5ukmizcr3ple5ioidl5ffu
Metodi e prospettive della ricerca linguistica
[article]
2022
Zenodo
Che cosa vuol dire fare ricerca in linguistica oggi? ...
Nella seconda parte vengono presentate alcune applicazioni concrete, dalla linguistica storica a quella computazionale, passando per la linguistica del testo, l'analisi dei corpora e la linguistica clinica ...
Una query è una ricerca su un corpus scritta in un linguaggio di programmazione adatto a consultare il corpus. ...
doi:10.5281/zenodo.6833049
fatcat:qublo2gjgjddldftkd2syma3de
Epigenetica e filosofia e fisica della prassi
[article]
2021
figshare.com
Saggio filosofico di Massimo Morigi sull'epigenetica profilato sul paradigma del Repubblicanesimo Geopolitico ...
, vale, a maggior ragione, per le c.d. razze umane e/o etnie, che sia per quanto riguarda la loro realtà empirica di riferimento che per le "scienze" che hanno il compito di studiarle sono concetti che ...
, in uno però strano pasticcio mitologico-linguistico dove, con intenzioni del tutto antitetiche a quelle di Heidegger, non si vuole la soppressione della dialettica ma se ne è alla continua ricerca, ricerca ...
doi:10.6084/m9.figshare.13726861.v1
fatcat:3ob2wbozdfcdna6axyebp6eeva
Una metodologia per la modellazione formale di sistemi critici basata su metodi e tecniche di Model Driven Engineering
2011
due filoni di ricerca: quello teso a sviluppare metodologie e strumenti per la composizionalità ed il multiformalismo, con le relative tecniche di soluzione e quello finalizzato alla derivazione (possibilmente ...
esprimere concetti relativi alla manutenibilità – ed in particolare al fine di modellare specifici aspetti dei sistemi riparabili; • Studio delle relazioni esistenti tra i linguaggi di specifica formali ...
un framework per i generici concetti di analisi quantitativa. ...
doi:10.6092/unina/fedoa/8945
fatcat:mzsvktolpnbdnpuvjeemt7tdny
Prospettive di sviluppo dei cataloghi elettronici
[chapter]
1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia
Riformulazione della query, espansione e modifica dinamica della query di partenza. ...
ontologie di concetti, in grado dunque di esprimere gerarchie e tassonomie di concetti e dotate di un alto grado di espressività. 45 Alcuni thesauri documentari sono stati reingegnerizzati sottoforma ...
la possibilità di monitorare la ricerca in atto e cambiare in ogni momento i filtri attivati. ...
doi:10.4000/books.ledizioni.1440
fatcat:5rdaonyynnbp3ira4j3pze5fh4
LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Ciclo XXIII CLASSIFICAZIONE A FACCETTE DI OBIETTIVI FORMATIVI DELL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO, NELLE DISCIPLINE UMANISTICHE IN AUSTRIA, GERMANIA, ITALIA E REGNO UNITO Coordinatore Dottorato Relatore
unpublished
A Al lm ma a M Ma at te er r S St tu ud di io or ru um m-U Un ni iv ve er rs si it tà à d di i B Bo ol lo og gn na a DOTTORATO DI RICERCA IN ...
Un utente alla ricerca di uno specifico contenuto formulerà una query di ricerca per giungere ai risultati più pertinenti, che possano al meglio soddisfare la richiesta espressa nella ricerca. ...
da utenti di tipologie diverse attraverso strategie di ricerca altrettanto diversificate. ...
fatcat:bo2olhs4vfeyxjnnxpl4ytchse
Le liste paradigmatiche in russo. Forme e funzioni
2016
The features of this family of lists are dealt with in the framework of Construction Grammar, which accounts for both similarities in structure and meaning and differences in pragmatic and communicative ...
Particular attention is paid to paradigmatic lists, i.e. lists whose items are in a paradigmatic relationship with each other as either synonyms, co-hyponyms or co-meronyms. ...
All'interno di questo corpus sono state estratte oltre 1500 liste mediante query di diverso tipo impostate sulla ricerca di pattern specifici, come ad esempio sequenze del tipo {n | n | … | (cong.) n} ...
doi:10.13128/studi_slavis-17977
fatcat:3qwze2zs3vhjjly56gwsjq5flq
Il bisogno sociale di orientamento permanente come risposta al fenomeno dei NEET. Una teoria emergente per un "modello di orientamento permanente ed inclusivo"
[article]
2019
Gli strumenti della ricerca La costruzione degli strumenti per la ricerca mi ha visto impegnato, in primis a studiare quanto ho potuto trovare di già disponibile e proposto in letteratura per una ricerca ...
Infatti la classificazione dei concetti, ricavati dalla prima ricerca sul campo, in categorie, si attua attraverso una loro costante e continuata comparazione.I concetti appartenenti ad aspetti simili ...
doi:10.15167/schiavetta-marco_phd2019-01-11
fatcat:2ihavt2a6jhdvkasj2i26px56u
LE DINAMICHE DELL'INTERAZIONE a cura di
unpublished
rimando a intuizioni e riflessioni di precursori tal-volta dimenticati-, ad ambiti applicativi vari e tuttora in espan-sione, riuscendo efficacemente ad illustrare la fecondità di piste di indagine ancora ...
Il tema è declinato nelle sue ricadute in diversi ambiti professionali-medico, educativo, forense, della mediazione linguistica-così come in prospettive di ricerca più teoriche, che pongono al centro della ...
Thompson G. (1997) , Training teachers to ask questions, in ELT Journal 51(2): 99-105. Van den Branden K. (2006) ...
fatcat:fj5l2duwujaftl3w7zbedp7eym
STRATEGIE DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLE NUOVE PROFESSIONI DEL WEB: UN'ANALISI DEL COMMUNITY MANAGER
[article]
2014
The thesis examines the community manager, a new profession that makes use of web 2.0 technologies and expertise on relationship specific skills in the world of the new economy. ...
The models proposed by Stephen Barley and Paul Leonardi in their respective studies of the work of technicians and on "imbrication" (a pattern for studying the relationship between technology and human ...
per la ricerca. ...
doi:10.13130/morelli-gilda_phd2014-03-24
fatcat:eeor6ranwrasngtagwdgsophd4
Applicazione di sistemi di gestione ambientale alla scala locale
2007
attraverso operazioni di ricerca e ordinamento (query); in particolare per quello che è il grado di conformità. ...
L'applicazione web è la piattaforma per la gestione in remoto dei dati, ovvero dal sistema che collega l'utente alla base dati attraverso un login e opera sulla base dati con operazioni di query (ricerca ...
doi:10.6092/unibo/amsdottorato/293
fatcat:pohzmsqsdrhvvoogvo5iwo5b6i
Lezioni di Tecnologie Didattiche
unpublished
La strategia di Lisbona è stata pensata come strumento programmatico non solo per trasformare l'Europa in un'avanzata società della conoscenza, ma anche per farla diventare la più competitiva e dinamica ...
: ricercare a più voci 173 Monica Banzato e Domenico Corcione Piattaforme per la didattica in rete 183 Indice INTRODUZIONE Nel 2000, i capi di stato e di governo dell'Unione Europea s'incontrarono a Lisbona ...
Ma se è vero che nella scuola tutti gli aspetti sono "attaccati" è anche vero che molta ricerca è necessaria non solo per chiarire la natura di queste mutue relazioni, ma anche per definire le strategie ...
fatcat:m5jtwqcmyvak3f54nhlrkdfmle
Creazione e sviluppo di corpora multimediali. Nuove metodologie di ricerca nella traduzione audiovisiva
2009
As a matter of fact, in order to quantify strategies of linguistic transfer of an AV product, we need to take into consideration not only the linguistic aspect of such a product but all the meaning-making ...
resources deployed in the filmic text. ...
del testo, in quanto segnali di presa di turno, esitazione, strategie di riformulazione e interruzione dell'oratore, divenendo un mezzo privilegiato per la riproduzione della comunicazione spontanea. ...
doi:10.6092/unibo/amsdottorato/2125
fatcat:4tnfm6zwjrebfcectl2yxhrjw4
La lingua cinese in Italia. Studi su didattica e acquisizione
2021
Ciascuno di essi introduce l'oggetto di ricerca presentando la letteratura di riferimento in modo da offrire al lettore non solo una panoramica degli studi già condotti ma anche i termini e le nozioni ...
La maggior parte dei lavori presenta dati originali e contribuisce pertanto a delineare le caratteristiche dell'apprendente italofono di cinese e a suggerire possibili proposte per superare le criticità ...
Si tratta sicuramente di una delle direzioni più promettenti per la ricerca su italofoni in ambito CSLA. ...
doi:10.13134/979-12-5977-067-7
fatcat:gww7hykhv5hnzpcrmdkyeb5czy
IL LINGUAGGIO DEGLI AMBIENTI VIRTUALI CULTURALI: COMUNICARE LA STORIA DI BOLOGNA ATTRAVERSO IL PROGETTO
unpublished
al CUVE, tramite interrogazioni dirette (query). ...
Per tali ragioni, nella nuova versione di Nu.M.E. si è scelto di adottare strategie volte a incrementare la motivazione degli utenti nel processo di avvicinamento ai risultati della ricerca storica. ...
Occhiali polarizzati: occhiali per la stereoscopia passiva in cui ogni lente è dotata di un filtro di polarizzazione di valore opposto, in grado di ricevere alternativamente unʼimmagine per lʼocchio sinistro ...
fatcat:v65mv663hran3dwkwxh3r57g6e
« Previous
Showing results 1 — 15 out of 25 results