Cos'ha di utopico la distopia release_zyoqbsd6anacdgdh4yoeuyi6q4

by Francesco Muzzioli

Published by Pagine Inattuali.

2022   Volume N. 9, Issue 2022, tra aggiunzioni e dissonanze

Abstract

La distopia, in veste di concetto tipicamente novecentesco, in questo articolo è analizzata a partire dal presupposto che essa possa essere considerata una sorta di utopia estrema tesa a problematizzare quelle contraddizioni che angosciano il reale attraverso la formulazione di una dimensione (solo apparentemente) irreale. D'altronde, nella sua forma letteraria, la distopia può ritenersi affine all'allegoria poiché entrambe, in modo indiretto, esprimono l'idea di realtà mediante figure "altre" nel tentativo di immaginare un "potenziale" mondo possibile. Distopico e allegorico, in tal senso, si intrecciano, con una sorta di gradazione da un massimo di rappresentazione realistica (luoghi riconoscibili, date ravvicinate) a un massimo di irrealtà (non-luogo, fuori del tempo), perseguendo il medesimo obiettivo.
In text/plain format

Archived Files and Locations

application/pdf   283.5 kB
file_7ievvj5qavezfp44mjie7hs73i
www.serena.unina.it (publisher)
web.archive.org (webarchive)
Read Archived PDF
Preserved and Accessible
Type  article-journal
Stage   published
Date   2022-10-04
Language   it ?
Work Entity
access all versions, variants, and formats of this works (eg, pre-prints)
Catalog Record
Revision: 4affda9e-24bd-4f8d-9e42-64c480082ba5
API URL: JSON