@article{candeloro_termine_zaccagnino_binda_rossi_balottin_2009, title={La relazione tra attenzione e abilità di lettura: studio comparativo in soggetti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Dislessia in un campione di lingua italiana}, volume={122}, abstractNote={INTRODUZIONE Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e il Disturbo Specifico della Lettura (Dislessia) sono entrambi molto frequenti in Età Evolutiva, interessando ciascuno circa il 3-10% dei bambini in età scolare [1]. Tali disturbi sono spesso associati sia in campioni clinici che epidemiologici, con stime variabili tra il 25% e il 45% [27, 33]. Sono stati effettuati numerosi studi su ADHD e Dislessia per chiarire l'elevato grado di sovrapposizione tra i due disturbi; le ipotesi proposte e discusse in letteratura possono essere riassunte in quattro percorsi patogenetici [35]. Le prime due ipotesi prendono in considerazione un rapporto di causalità, in linea con il modello del deficit cognitivo singolo [23], la Dislessia}, author={Candeloro and Termine and Zaccagnino and Binda and Rossi and Balottin}, year={2009} }